Metadaten

Phrynichus; Stama, Felice [Hrsg.]
Fragmenta comica (FrC) ; Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Band 7): Frinico: introduzione, traduzione e commento — Heidelberg: Verlag Antike, 2014

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.53735#0018
Lizenz: Freier Zugang - alle Rechte vorbehalten
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
14

Phrynichos

versi (più o meno integri) e una trentina di parole isolate (altri dati sono offerti
in Harvey 2000, p. 98). Di queste testimonianze, ventidue sono preservate da
Polluce;12 venti da Ateneo13 14 e altre venti dai lessici bizantini (Esichio, Fozio,
Suda, Synagdgè, Etymologicum Genuinum, Etymologicum MagnunAfr, quattor-
dici dagli scoli ai drammi aristofanei,15 quattro dal lessico Antiatticista (frr. 8,
29, 30, 50), tre da Arpocrazione (fr. 33, 44, 58) e due da Plutarco (frr. 61, 62), da
Prisciano (frr. 41, 56) e da Eustazio (frr. 38, 60); un solo frammento ciascuno
conservano Erotiano (fr. 11), Efestione (fr. 76), Frinico atticista (fr. 46), Diogene
Laerzio (fr. 68), uno scolio di Timoteo di Gaza al Glossario di Cirillo (fr. 28),
VArgumentum II all’Edipo a Colono di Sofocle (fr. 32), uno scolio a un dialogo
di Luciano (fr. 4), un antico commentario papiraceo e uno scolio a un’orazione
del retore Elio Aristide (fr. 78).
Da Ateneo (IX. p. 37If [vd., infra, ad fr. 9]) veniamo informati dell’esistenza
di un “commentario” (έξήγημα) di Didimo di Alessandria al Kronos; e sempre
Didimo, secondo l’antico scoliaste aristofaneo ad Ra. 13a (= T 9b), aveva una
conoscenza tale dell’opera di Frinico da poter confermare il giudizio negativo
di Aristofane, che, nel ricordato passo delle Rane, lo screditava come poeta
φορτικός con Amipsia e Lykis.

4. Temi e motivi
I titoli Konnos (la commedia traeva ispirazione dalla figura di un celebre musi-
co di quinto secolo, maestro di kithara, fra gli altri, del filosofo Socrate), Mousai
e Tragòdoi sembrano suggerire un argomento in qualche modo afferente alla
sfera poetico-letteraria e musicale; un certo interesse verso queste tematiche
‘artistiche’ emerge, del resto, in molti dei frammenti superstiti: cfr. i frr. 2 (si
parla dell’insegnamento dei rudimenti della citarodia e dell’auletica), 9 (si
parla di danza e di tympana'), 32 (elogium Sophoclis), 58 (si parla di “dispo-
sizione di versi”), 67 (si parla di “baccano prodotto da auleti”), 74 (attacco a
Lampro, un noto maestro di musica dell’Atene contemporanea), 78 (menzione
di un inno a Pallade): per l’interesse di Frinico verso tematiche di caratte-
re poetico-letterario e musicale cfr. Kòrte 1941, p. 920.25-28; Schmid 1946,

12 Cfr. frr. 5, 13, 14, *20, 25, 28, 34, 35, 40, 45, 50, 54, 66, 71, 72, 77, 80, 81, 82, 83, 84, 85.
13 Cfr. frr. 2, 3, 12, 15, 24, 25, 26, 36, 40, 42, 51, 52, 53, 55, 60, 64, 65, 69, 73, 74.
14 Esichio (frr. 7, 10, 18); Fozio (frr. 6, 16, 19, 28, 31, 33, 37, 39, 57, 59, 63, 75, 79, 86);
Suda (frr. 22, 23, 31, 33, 37, 68); Synagdgè (frr. 19, 28, 59); Etymologicum Genuinum,
Etymologicum Magnum (fr. 6).
15 Cfr. frr. 1, 4, 9, 17, 21, 22, 27, 43, 47, 48, 49, 67, 70, 78.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften