Metadaten

Comentale, Nicola; Hermippus; Verlag Antike [Mitarb.]
Fragmenta comica (FrC) ; Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Band 6): Ermippo: introduzione, traduzione e commento — [Heidelberg], Mainz: Verlag Antike, 2017

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.53724#0036
Lizenz: Freier Zugang - alle Rechte vorbehalten
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
32

Hermippos

test. 3 K-A
IGII2 2318.90-91
Ισοκράτη [ς έχορήγει
Έρμιππος[ έδίδασκεν
Isocrate sosteneva la coregia
Ermippo metteva in scena
Bibliografia Capps 1943, 3; Geissler 1969, Vili; Millis-Olson 2012, 13-14.
Contesto di citazione Hermipp. test. 3 K-A appartiene al fr. b2 di IGII2 2318,
l’iscrizione di marmo pentelico conosciuta con il nome di Fasti: in questa
iscrizione si possono leggere le indicazioni di corego e διδάσκαλος degli agoni
ditirambici e drammatici andati in scena alle Dionisie cittadine (Millis-Olson
2012, 5-8). Il fr. b2 dei Fasti è stato il più recente tra i ritrovamenti e il suo luogo
di rinvenimento non è l’acropoli, come per gli altri frammenti, ma la zona
dell’Areopago: per Indizione del frammento e i dati tecnici sul ritrovamento
cfr. Capps 1943, 1-3; Millis-Olson 2012, 13-14, 27.
Interpretazione II frammento informa di una vittoria di Ermippo alle Dionisie
cittadine, con le spese di coregia sostenute da un certo Isocrate. Questa vittoria
di Ermippo è datata alla primavera del 435 a. C. sulla base del collocamento
del frammento nei Fasti (Capps 1943, 3; Geissler 1969, Vili; Ghiron-Bistagne
1976, 23; Millis-Olson 2012, 34; immotivato lo scetticismo che si legge in
Gilula 2000, 76).
Nell’iscrizione dei Fasti, il nome di Ermippo è stato proposto anche per
l’integrazione in IG II2 2318.115 (Έρμιππ]ος in Wilhelm 1906, 20; cantra già
Oellacher 1916,116-118) per la vittoria alle Dionisie del 422 a. C., ma l’integra-
zione è stata presto sostituita da quella in Κάνθαρ]ος sulla base del riscontro
con la lettura di Κά[νθαρ]ος in IGII2 2325.60: cfr. Millis-Olson 2012, 54.
Ισοκράτη[ς έχορήγει Su Isocrate corego di Ermippo alle Dionisie del
435 a. C. si possono fare le seguenti osservazioni: il nome Isocrate è attestato
solo in tre casi ad Atene per il V sec. a. C. (Isocrate corego, Isocrate retore e
un tale Isocrate accusatore di Lisia a processo (LGPNII s. v. [2]; PAA 542085)) e
la coregia comporta il possesso di requisiti censitari notevoli. Questo Isocrate
(LGPNH s. v. [1]; PAA 542075) può forse essere ricondotto alla ricca famiglia del
retore Isocrate (LGPNII s. v. [13]; PAA 542150) e di suo padre Teodoro (LGPN
II s.v. [104]; PAA 50670). In particolare Teodoro ha sostenuto delle spese di
coregia in una data imprecisata ([Piu.] VOrat. 836e), ma comunque precedente
al 415 a. C., prima della perdita del patrimonio di famiglia durante la guerra
del Peloponneso (Davies 1971, 246).
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften