Metadaten

Comentale, Nicola; Hermippus; Verlag Antike [Mitarb.]
Fragmenta comica (FrC) ; Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Band 6): Ermippo: introduzione, traduzione e commento — [Heidelberg], Mainz: Verlag Antike, 2017

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.53724#0159
Lizenz: Freier Zugang - alle Rechte vorbehalten
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Κέρκωπες (fr. 39)

155

ne è stata proposta dal grammatico Asclepiade di Mirlea (Π-I sec. a. C.; cfr. però
Pagani 2007, 41) ed è errata perché prende in considerazione solo una parte
del nome Κολακοφοροκλείδης e non lo considera per intero (ούδέ το τέλειον
τού ονόματος έπιστήσας): in effetti, Cleonimo è descritto come Κολακώνυμος
(Ar. V. 592) e, per questo, Asclepiade può aver associato Κολακοφοροκλείδης
a Cleonimo per la somiglianza con la formazione comica Κολακώνυμος.
Una glossa simile a questa si legge in Hsch. κ 3579 Κορακοφοροκλείδη·
έστι γάρ Ίεροκλείδης. L’ipotesi di una glossa gemella, prodotta a partire da
una variante testuale allo stesso nome, è molto convincente. Per lo scambio e
Γassociazione paronomastica di κόλαξ con κόραξ cfr. Ar. V. 43-45.
Testo In assenza di contesto è impossibile scegliere tra il trasmesso Κολα-
κοφοροκλείδης “Adulator-tributo-clide” o l’emendamento in Κολακοφωρο-
κλείδης “Adulator-ladro-clide” (Meineke 1839b, 394; cfr. anche Starna 2014, ad
Phryn.Com. fr. 18 K-A) e conviene per questo lasciare il testo del manoscritto.
Interpretazione La modifica scherzosa di nomi propri è comune in comme-
dia: cfr. Κομηταμυνία (Ar. V. 466); Κολακώνυμος (Ar. V. 592); Orestautokleidès,
titolo di Timocle Comico; Olson 2014, ad Eup. fr. 444 K-A. In questo caso il
composto scherzoso Κολακοφοροκλείδης alluderebbe al carattere di “adu-
latore” (Κολακο- ( κόλαξ) e alla possibile appropriazione indebita di denaro
pubblico (-φορο- { φόρος “tributo”) da parte dell’interessato. L’identificazione
prosopografica di colui che è appellato come Κολακοφοροκλείδης resta tutta-
via problematica e qui di séguito si riporta un elenco di possibilità:
(1) Colacoforoclide - leroclide, così secondo l’indicazione della glossa
(Hsch. κ 3309). In questo caso ci sono quattro possibili candidati: (LGPNII
s.v. [28]; PAA 531935); (LGPN II s.v. [24]; PAA 531920); (LGPN II s.v. [27];
PAA 531930); (LGPN11 s.v. [18]; PAA 532005). Nessuno di questi è noto come
κωμωδούμενος, ma questo non costituisce un argomento contro l’identifica-
zione. Ci sono molti casi di κωμωδούμενοι conosciuti solo per una menzione
in commedia e non altrimenti individuabili per via prosopografica: cfr. il caso
di Telete in Hermipp. fr. *47.4 K-A. Quest’identificazione rimane pertanto la
più probabile.
(2) Colacoforoclide = lerocle (LGPNII s.v. [2]; PAA 532080), un indovino
attaccato anche in Ar. P. 1046-1126 (passim)·, Eup. fr. 231 K-A. Quest’ipotesi
d’identificazione (Dobree 1833, 153; Beta 2004, 212 n. 100) ha il problema
di non mantenere la corrispondenza morfologica del finale dei due nomi
(-κλης/-κλείδης): la forma attesa sarebbe *Κολακοφορόκλης e non Κολα-
κοφοροκλείδης.
(3) Colacoforoclide = Fereclide (LGPNII s.v. [1]; PAA 920100), πάρεδρος
'Ελληνοταμιών nel 415 a. C. (IG I3 370.63) e, quindi, persona da attaccare in
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften