Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
156

Hermippos

materia di φόροι “tributi”. L’ipotesi è stata ben argomentata (Chronopoulos
2006, 139-143) ed è da tenere considerazione, dato che introdurrebbe anche
un gioco paronomastico tra Φερεκλείδης e -φοροκλείδης. Tuttavia, c’è un
elemento che resta complesso da giustificare: la ragione della confusione di
Fereclide con leroclide nella fonte che trasmette la glossa.
A queste proposte d’identificazione prosopografica bisogna aggiungere che
la banca dati dell’Athenian Onomasticon Search riporta 1069 nomi terminanti
in -κλείδης, di cui almeno un centinaio sono collocabili tra il V e il IV sec. a. C.:
se si esclude l’identificazione con leroclide, suggerita da Esichio, le possibilità
d’identificazione con un nome terminante in -κλείδης diventano numerose.
Inoltre, il nome in questione può non essere necessariamente riconducibile
a una persona reale, ma può anche alludere a una dramatis persona: cfr. il
caso di Δημολογοκλέων, riferito a Bdelicleone in Ar. V. 342b. Forse anche il
titolo di commedia di Alessi Asklépiokleidés è il nome di un πρόσωπον della
commedia omonima più che un riferimento a un cittadino ateniese: cfr. Arnott
1996, 115-116. Quest’ultima possibilità è però meno plausibile: la ricorrenza
del soprannome scherzoso in Ermippo e Frinico (Phryn.Com. fr. 18 K-A con
Starna 2014, ad Z.) lascia pensare che il nome sia stato creato da un comme-
diografo per irridere una persona reale e che quindi sia stato ripreso da un
altro commediografo; altrimenti, si trattava del soprannome con cui la persona
attaccata era generalmente nota: cfr. Chronopoulos 2006, 139.
Il nome proprio può essere collocato anche in una sezione in trimetri se
si scandisce Κολακοφοροκλείδης come -. Sui nomi di sette sillabe
nel trimetro giambico cfr. Orth 2015b, 114.

fr. 40 K-A (39 Kock)
Ath. 3.123e-f
οϊδασιν, ώ φίλτατοι άνδρών, οί αρχαίοι καί τήν τού πάνυ ψυχροΰ πόσιν. Αλεξις
γούν έν Παρασιτώ φησί· ... (Alex. fr. 184 Κ-Α). ονομάζει δέ καΤΈρμιππος έν Κέρκωψι
φρεατιαϊον ϋδωρ οΰτως (...) ότι (poetae verba intercidisse statuit Kaibel) δέ καί
χιόνα έπινον έν Μανδραχοριζομένη έφη Αλεξις- ... (Alex. fr. 145 K-A).
conoscono, o carissimi tra gli uomini, gli antichi anche la bevuta di acqua molto fred-
da. Ad esempio Alessi nel Parasitos dice: ... (Alex. fr. 184 K-A). Anche Ermippo nei
Kerkopes chiama Γ a c qua di pozzo così (...) e che anche neve bevevano lo dice
nella Mandragorizomenè Alessi: ... (Alex. fr. 145 K-A).
Bibliografia Kaibel 1887a, 282; Orth 2013, ad Alc.Com. fr. 9 K-A, Zitatkon-
text.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften