Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
43

Commedie e frammenti
Αγαμέμνων (Agamemndn)
(“Agamennone”)
Bibliografìa Kock 1893, 586; Bowie 2000, 320; Gkaras 2008, 17; Storey 201 Ib,
283; Orth 2015a, ad Nicoch. Agamemndn.
Titolo Titoli omonimi sono trasmessi nella produzione teatrale attica di V-IV
sec. a. C. in tragedia e commedia: per le tragedie, hanno scritto titoli omonimi
Eschilo (458 a. C.; cfr. A. test. 65a Radt), Ione di Chio (tragedia successiva a
quella di Eschilo, cfr. lon Trag. test. 1 Snell) e forse anche un tragediografo
sconosciuto (la tragedia è datata alle Lenee del 419 a. C., ma il titolo è trasmesso
in forma incompleta cfr. IG II2 2319.71 Άγα[); per la commedia, è attestato
il titolo omonimo di Nicocare (V-IV sec. a. C., cfr. Orth 2015a, ad Nicoch.
Agamemndn, Titel). Quanto a titoli simili nel teatro latino, si devono ricordare
la farsa atellana Agamemno Suppositus di Pomponio (I sec. a. C.; cfr. Murphy
1972,182) e la tragedia di Seneca Agamemnon (I sec. d. C.; sui modelli di questa
tragedia cfr. Tarrant 1976, 6-7, 10-14).
Agamennone, re di Argo e Micene, figlio di Atreo o di suo figlio Plistene
(Fraenkel 1950b, ad A. Ag. 1569) e della cretese Erope, è un eroe legato alla
saga troiana. La regalità è l’attributo fondamentale dell’eroe e, non a caso,
l’unica menzione aristofanea di Agamennone verte su questo carattere: cfr.
Ar. Av. 509. Il complesso di tradizioni mitiche su Agamennone si può dividere
fondamentalmente in due sezioni: la partecipazione alla spedizione troiana e
il ritorno e l’assassinio dell’eroe. Al ritorno dalla spedizione, la saga troiana
si salda con quella argiva che prosegue con la vendetta di Oreste ed Elettra
a danno di Egisto e Clitemnestra. Per profili generali su Agamennone cfr.
Touchefeu-Krauskopf 1981, 256-277 (per l’iconografia); Gantz 1993, 584-587,
664-676 (in particolare sul ruolo drammatico); Rose-March 2012, 34-35.
Contenuto La commedia è di tipo mitologico (Bowie 2000, 320) e probabil-
mente la trama consiste nella messinscena della morte di Agamennone: la
tragedia di Eschilo e quella di Ione di Chio (cfr. Leurini 1990, 21-22) implicano,
infatti, la messinscena della morte di Agamennone e, d’altra parte, una simile
trama può essere inferita anche nel caso della commedia di Nicocare (Storey
201 Ib, 383; Orth 2015a, adNicoch. Agamemndn, Inhalt; cfr. soprattutto il nesso
intertestuale tra Nicoch. fr. 1.2 K-A e A. Ag. 1195). Se questa ricostruzione è
corretta, la commedia non ha solo carattere mitologico ma appartiene anche al
gruppo di commedie che dipendono da un antecedente tragico (le cosiddette
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften