Metadaten

Bianchi, Francesco Paolo; Cratinus
Fragmenta comica (FrC) ; Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Band 3,1): Cratino: introduzione e testimonianze — Heidelberg: Verlag Antike, 2017

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.63084#0152
Lizenz: Freier Zugang - alle Rechte vorbehalten
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
148

Introduzione

Λυκούργος, Licurgo (PA 9249, APF 9251 [p. 349s.], LGPNH s.v. nr. 3, PAA
611320 e 611325): fr. 32.1 K.-A. (Dèliades)
Λύκων, Licone (PA 9271, LGPNU s.v. n. 19, PAA 611820): fr. 214K.-A. (Pytine)
Μητρόβιος, Metrobio (PA 10133, LGPN1Ì. s.v. nn. 1 e 3, PAA 650790): fr. 1.1
K.-A. (Archilochoi)
ψΜιννύωνβ: fr. 14 K.-A. (Archilochoi), v. Bianchi 2016, p. 108 s.
Νικίας, Nicia (PA 10808, APF 10808 [pp. 403-407], LGPNU s.v. n. 95, PAA
712520): fr. 171.73 K.-A. (Ploutoi)
Secondo Sommerstein 1996, p. 345 n. 127: “there is no particular reason to doubt
that thè Nikias here said to have worked as a hired stevedore [fr. 171.73: Νικίας
φορτηγός ήν] is to be identified with thè famous politician. The allegation is of a
type familiar in comic abuse: Nikias, to be sure, seems to have been in fact a man
of inherited wealth [...] but then so was Kleon! The play (Ploutoi) was produced
in 429 or 428, when Nikias had yet to attain high office” (per la cronologia dei
Ploutoi, v. pp. 30-33).
Ξενοφών, Senofonte (LGPNII s.v. nr. 3, PAA 734005): fr. 58.2 (Drapetides), v.
Bianchi 2016, p. 346
ό Πεισίου, il figlio di Pisia: frr. 185 (Pylaid), 251 (Cheirones), 282 K.-A. (fiorai)
Questo personaggio è menzionato in Ar. Av. 766 e lo scolio ad loc. 766a ne docu-
menta anche la presenza nei tre passi di Gratino, mentre lo scolio 766b cita un verso
dei Cheirones al quale fa seguire un elenco di tre nomi propri (non univocamente
considerato ipsissima verba di Gratino) tra i quali è presente quello di Pisia, non di
suo figlio, cfr. infra pp. 150-153; per questo motivo Sommerstein 1996, p. 346 e n.
134 annovera come menzioni di questo personaggio in Gratino quelle della Pylaia
e delle Hòrai (frr. 185 e 282 K.-A.), ma non quella dei Cheirones (fr. 251 K.-A.).
Per una possibile identità di questo kòmòdoumenos, lo stesso Sommerstein (ibid.)
rifiuta la possibilità che si tratti di Melete figlio di Pisia e padre del ditirambografo
Cinesia (PA 9802, LGPNU s.v. n. 2), menzionato in Pherecr. fr. 6 K.-A. (Agrioi) e
Plat. Gorg. 520a e definito pessimo citaredo218 e ripropone, quindi, l’ipotesi già di
van Leeuwen 1902, p. 120 (adAi. Av. 766-768) che si tratti di Cleombroto (PA 8579,
LGPNU s.v., PAA 577015), definito in Phryn. fr. 56 K.-A. (Tragódoi è ApeleutheroÌ)
“υιόν Πέρδικάς” (analogamente a come un richiamo alla pernice è presente in
Aristofane); cfr. su questo passo Starna 2014, pp. 281-283 e per ό Πεισίου, v. an-
cora Totaro in Mastromarco-Totaro 2006, p. 199 n. 166: “pur neU’impossibilità
di pervenire ad una precisa identificazione, mi sembra condivisibile l'ipotesi (cfr.
Zanetto [19922], p. 245; Dunbar [1995], p. 474) che il figlio di Pisia coincida con
una figura politica che, in quel periodo, avrà proposto in Atene un decreto per
reintegrare tra i cittadini di pieno diritto gli àtimoi fuggiti in esilio (cioè coloro che

218 “The Birds scholia, who are at loss to identify their ‘son ofPeisias’ make no mention
of Meles although he and his father are named in another scholion on Birds (858,
citing Pherekrates fr. 6)”.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften