5. Komodoumenoi
149
erano stati privati dei diritti politici a causa degli scandali del 415): un decreto che,
presumibilmente, avrà suscitato parecchie perplessità”.
Πανδέλετος, Pandeleto (LGPNII s.v., PAA 763615): fr. 260 K.-A. (Cheirónes)
Πειθίας, Pitia (LGPNII s.v. η. 1 [“?=Πεισίας 1”], PAA 770790 [“possibly thè
same as 771445 = Πειθίας]): fr. 171.74 (Ploutoi)
Nel verso di Gratino si legge Πειθίου μισθωτός; secondo una notazione riportata
in Kassel-Austin PCGIV, p. 209 e attribuita a Koerte, questo personaggio sarebbe
da identificare con il Pisia menzionato nel fr. 185 K.-A. nel patronimico ό Πεισίου
e si tratterebbe, quindi, dello stesso personaggio menzionato anche nel fr. 282
K.-A. e, forse, nel fr. 251 K.-A. (v. a ό Πεισίου). Questa possibilità è generalmente
accettata, ma con una differenza nell’identità di Pisia: a) in LGPNe PAA ό Πεισίου
è considerato Melete e quindi Πειθίας = Πεισίας sarebbe il padre di Melete; b)
Sommerstein 1996, p. 351 e n. 163 (che registra Πειθίας nella propria sezione D
come “(shipowner)”, cfr. infra), ritiene che ό Πεισίου sia Cleombroto e quindi
Πειθίας = Πεισίας sarebbe il padre di Cleombroto.
Περικλεής, Pericle (PA 11811, APF 11811 [pp. 455-460], LGPN II s.v. n. 3,
PAA 772645,): frr. 73.2 (Ihraittai), 118 (Nemesis, in una perifrasi), 258.3 s.
(Cheirónes, in una perifrasi), 324 (ine. fab., in una perifrasi), 326 (ine. fab.)
K.-A. Inoltre nel Dionysalexandros, v. hyp. col. ii (PCG IV, test, i K.-A.),
rr. 44-48.
Ύπέρβολος, Iperbole (PA 13910, APF 13910 [p. 517], LGPNII s.v. n. 5, PAA
902050): frr. 209 (Pytine), 283 (Hórai) K.-A.
Φιλοκλέης, Filocle (PA 14529, LGPN II s.v. n. 3, PAA 935590): fr. 323 K.-A.
(ine. fab.)
Χαιρεφών, Cherefonte (PA 15203, LGPNII s.v. n. 21, PAA 976060): fr. 215 K.-A.
(Pytine)
Χαΐρις, Cheride (Stephanis n. 2594, LGPNIIIB s.v. n. 2, PAA 977770): fr. 126
K.-A. (Nemesis)
Χοιρίλος, Cherilo (nel caso si tratti del tragediografo: PA 15562, TrGFI 2, pp.
66-68, LGPNII s.v., PAA 990605): fr. 502 K.-A. (ine. fab.; nel composto
Χοιριλεκφαντίδης)
Non è chiaro a chi si riferisca il primo dei due nomi contenuti in Χοιριλεκφαντίδης.
Secondo Hsch. χ 643, latore del frammento, Χοιριλεκφαντίδης (Χοιριλεκφαντίδες,
vocativo secondo Luppe 1967b, p. 404) Κρατϊνος τον Έκφαντίδην οΰτως είπεν t
αυτόν τόν Χορίλλον f ; la pericope corrotta è stata variamente emendata: a) διά
τόν Χοιρίλον (Meineke FCG Π.1, p. 119); b) διά τό τόν Χοιρίλον <συμποιεΐν αύτώ
τάς κωμωδίας> (Cobet 1875, ρ. 294); c) <τόν> αυτόν τώ Χοιρίλω (van der Valk
1972, ρ. 67 n. 30).
Ciascuna di queste possibilità farebbe riferimento al fatto che Ecfantide avrebbe
avuto uno schiavo di nome Cherilo che lo aiutava nella composizione delle comme-
die, v. Hsch. ε 1439 (= Kassel-Austin PCG V, Ecphant. test. 6) έκκεχοιριλωμένη· ού
Χοιρίλου ούσα. Έκφαντίδη γάρ τώ κωμικώ Χοιρίλος θεράπων ήν, δς συνεποιεϊτο
149
erano stati privati dei diritti politici a causa degli scandali del 415): un decreto che,
presumibilmente, avrà suscitato parecchie perplessità”.
Πανδέλετος, Pandeleto (LGPNII s.v., PAA 763615): fr. 260 K.-A. (Cheirónes)
Πειθίας, Pitia (LGPNII s.v. η. 1 [“?=Πεισίας 1”], PAA 770790 [“possibly thè
same as 771445 = Πειθίας]): fr. 171.74 (Ploutoi)
Nel verso di Gratino si legge Πειθίου μισθωτός; secondo una notazione riportata
in Kassel-Austin PCGIV, p. 209 e attribuita a Koerte, questo personaggio sarebbe
da identificare con il Pisia menzionato nel fr. 185 K.-A. nel patronimico ό Πεισίου
e si tratterebbe, quindi, dello stesso personaggio menzionato anche nel fr. 282
K.-A. e, forse, nel fr. 251 K.-A. (v. a ό Πεισίου). Questa possibilità è generalmente
accettata, ma con una differenza nell’identità di Pisia: a) in LGPNe PAA ό Πεισίου
è considerato Melete e quindi Πειθίας = Πεισίας sarebbe il padre di Melete; b)
Sommerstein 1996, p. 351 e n. 163 (che registra Πειθίας nella propria sezione D
come “(shipowner)”, cfr. infra), ritiene che ό Πεισίου sia Cleombroto e quindi
Πειθίας = Πεισίας sarebbe il padre di Cleombroto.
Περικλεής, Pericle (PA 11811, APF 11811 [pp. 455-460], LGPN II s.v. n. 3,
PAA 772645,): frr. 73.2 (Ihraittai), 118 (Nemesis, in una perifrasi), 258.3 s.
(Cheirónes, in una perifrasi), 324 (ine. fab., in una perifrasi), 326 (ine. fab.)
K.-A. Inoltre nel Dionysalexandros, v. hyp. col. ii (PCG IV, test, i K.-A.),
rr. 44-48.
Ύπέρβολος, Iperbole (PA 13910, APF 13910 [p. 517], LGPNII s.v. n. 5, PAA
902050): frr. 209 (Pytine), 283 (Hórai) K.-A.
Φιλοκλέης, Filocle (PA 14529, LGPN II s.v. n. 3, PAA 935590): fr. 323 K.-A.
(ine. fab.)
Χαιρεφών, Cherefonte (PA 15203, LGPNII s.v. n. 21, PAA 976060): fr. 215 K.-A.
(Pytine)
Χαΐρις, Cheride (Stephanis n. 2594, LGPNIIIB s.v. n. 2, PAA 977770): fr. 126
K.-A. (Nemesis)
Χοιρίλος, Cherilo (nel caso si tratti del tragediografo: PA 15562, TrGFI 2, pp.
66-68, LGPNII s.v., PAA 990605): fr. 502 K.-A. (ine. fab.; nel composto
Χοιριλεκφαντίδης)
Non è chiaro a chi si riferisca il primo dei due nomi contenuti in Χοιριλεκφαντίδης.
Secondo Hsch. χ 643, latore del frammento, Χοιριλεκφαντίδης (Χοιριλεκφαντίδες,
vocativo secondo Luppe 1967b, p. 404) Κρατϊνος τον Έκφαντίδην οΰτως είπεν t
αυτόν τόν Χορίλλον f ; la pericope corrotta è stata variamente emendata: a) διά
τόν Χοιρίλον (Meineke FCG Π.1, p. 119); b) διά τό τόν Χοιρίλον <συμποιεΐν αύτώ
τάς κωμωδίας> (Cobet 1875, ρ. 294); c) <τόν> αυτόν τώ Χοιρίλω (van der Valk
1972, ρ. 67 n. 30).
Ciascuna di queste possibilità farebbe riferimento al fatto che Ecfantide avrebbe
avuto uno schiavo di nome Cherilo che lo aiutava nella composizione delle comme-
die, v. Hsch. ε 1439 (= Kassel-Austin PCG V, Ecphant. test. 6) έκκεχοιριλωμένη· ού
Χοιρίλου ούσα. Έκφαντίδη γάρ τώ κωμικώ Χοιρίλος θεράπων ήν, δς συνεποιεϊτο