Metadaten

Bianchi, Francesco Paolo; Cratinus
Fragmenta comica (FrC) ; Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Band 3,1): Cratino: introduzione e testimonianze — Heidelberg: Verlag Antike, 2017

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.63084#0167
Lizenz: Freier Zugang - alle Rechte vorbehalten
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6. Lingua e stile

163

tragico; ancora nel fr. 1 K.-A., nell’elogio di Metrobio, “since he expresses
his admiration of Cimon with thè Laconian praise term θείος άνήρ [v. 2 συν
άνδρί θείω] and uses thè preposition σύν instead of Attic μετά, linguistic
philo-Laconism could be indicated” (Willi 2010, p. 500).
Ben attestato è, infine, sia il ricorso a sostantivi e verbi peculiari della lin-
gua della commedia, come ad es. πρωκτός (fr. 3 K.-A., Archilochoi) ο πέρδομαι
(κάπέπορδε, fr. 27 K.-A., Dèliades), sia l’impiego di lessico erotico. Per gli
atticismi, infine, Gratino è considerato uno degli autori più rappresentativi,
sebbene non manchino casi di uso di forme non considerate ‘attiche’, come
τάριχος maschile, presente anche in altre occorrenze della commedia, v. supra.
6.1 Atticismi240
Molti frammenti di Gratino sono citati nei lessici atticisti e indicano, quindi, i
richiami che al commediografo venivano fatti, dal punto di vista dei lessico-
grafi, per l’impiego di determinate parole; in particolare, 46 frammenti sono
stati assegnati da Erbse a Pausania e Elio Dionisio e 18 sono presenti in Frinico,
cfr. pp. 48 s. e 84 s.
Nel lessico Antiatticista, il cui scopo era quello di “demonstrate that many
words rejected by thè most rigorous Atticists because of their usage in thè
common language (συνήθεια) were to be found in some literary sources of
thè past” (Valente 2015, p. 43), sono presenti 10 citazioni su 514 frammenti di
Gratino (ratio: 51.4) e, secondo i calcoli di Willi 2000, pp. 474-477 sulla pos-
sibile gerarchia di ‘purezza’ dell’attico basata sulle glosse dell’Antiatticista24',
ciò colloca il commediografo al 5 posto, dopo Ferecrate (19 citazioni su 288
frammenti; ratio: 72.0) e dopo Aristofane (18 citazioni su 976 frammenti; ratio:
54.2), ma prima di Eupoli (16 citazioni su 494 frammenti; ratio 30.9), il che
rispetta sia la definizione di άττικώτατος per Ferecrate delle fonti antiche242,
sia il giudizio di Quint. X 1, 65 che i tre commediografi della triade (Gratino,
Eupoli, Aristofane) rappresentano precipuamente la commedia antica anche
per quel che riguarda la “sinceram [...] sermonis Attici gratiam”.
Infine, nel V sec. d. C., al lessico di Oro sono stati attribuiti in tutto 10
frammenti di Gratino e altri 4 sono presenti nel cosiddetto Lexicon Messanense

240 Dove non sia diversamente indicato, da qui in avanti in tutti i paragrafi l’ordine di
elencazione progressivo è quello alfabetico delle parole greche che si discutono.
241 Allo stesso Willi ibid. si rimanda sia per i limiti di questo computo, sia per la
presenza di un autore come Teopompo al vertice della colonna di ‘purezza’ attica,
definita “unreliable” (p. 476) per via dell’unica citazione presente nell’ Antiatticista.
242 Phryn. fr. 8 de Borries; Athen. VI 268e, v. Pherecr. test. 10 K.-A., PCG VII, p. 104.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften