Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
48

Hermippos

Le prime versioni del mito della nascita di Atena dal capo del padre Zeus
risalgono a Hes. Th. 924-926 e h.Hom. 3.308-309. In h.Hom. 28.4-16 e Stesich.
fr. 270 Davies-Finglass è aggiunto il particolare della nascita di Atena in armi,
su cui cfr. anche Hes. fr. dub. 343.18-19 Merkelback-West. In Pi. O. 7.35-38 è
menzionata la partecipazione di Efesto al parto: con un’ascia Efesto rompe il
cranio di Zeus e libera Atena. Sulle fonti letterarie della nascita di Atena cfr.
Dareggi 2003, 281-296; Olson 2012, 311-312; Davies-Finglass 2014, udStesich.
fr. 270 Davies-Finglass. C’è un solo riferimento all’episodio in commedia in
Epich. fr. 135 K-A (nascita di Atena e paretimologia del termine Pallade da
Fallante). In Lue. DDeor. 12.1 (e anche Lue. DDeor. 13) è ricordato l’episodio
mitologico nella versione che prevede la partecipazione di Efesto, ma la di-
pendenza di questo racconto dalla messinscena di Ermippo è impossibile da
dimostrare (pace Fritzsche 1874, 28).
Contenuto II soggetto della commedia è la nascita di Atena e probabilmente
Hermipp. fr. 2 K-A riferisce della reazione di Zeus al momento della nascita
di Atena dalla sua testa. Tessuti e attività di tessitura sono menzionati in due
frammenti superstiti (Hermipp. frr. 4-5 K-A).
Oltre ad Atena e ad altre divinità legate alla sua nascita come Zeus
(Hermipp. fr. 2 K-A) o Efesto (cfr. Hermipp. fr. 4 K-A, Interpretazione), tra i
πρόσωπα della commedia poteva figurare anche Acco (Hermipp. fr. 6 K-A).
Le Ore menzionate in Hermipp. fr. 5a K-A possono teoricamente essere il
Coro della commedia, in particolare per analogia con il caso delle Hdrai di
Aristofane, in cui molto probabilmente Atena era un πρόσωπον della com-
media e le Ore svolgevano il ruolo del Coro (Pellegrino 2000, 173-193; Del
Neri 2006, 69-77, 89-106). Se l’ipotesi è corretta, allora Hermipp. fr. 73 K-A
deve essere riassegnato a Hermipp. Athénas gonai come battuta pronunciata
in tetrametri giambici dal Coro di Ore.
La rappresentazione di una commedia sulla nascita di Atena è stata inter-
pretata come un’evidenza del fatto che gli Ateniesi sopportassero una rappre-
sentazione ridicola della nascita della propria dea poliade (Wilamowitz 192la,
955 n. 3 = 1937, 42 n. 3). Tuttavia, il soggetto comico non è stato più ripreso
nell’àmbito delle commedie sulle nascite di divinità e, inoltre, non sappiamo
in che modo Atena venisse realmente rappresentata nella commedia. Sulla
presenza di Atena nelle commedie di Aristofane cfr. Anderson 1995, 24-27; per
una ricognizione sulle rappresentazioni ridicole della dea cfr. anche Milanezi
2001, 311-329.
Datazione Incerta.
Per spiegare il carattere mitologico della commedia, è stata ipotizzata da
Meineke (1839a, 279) una messinscena della commedia di Ermippo in con-
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften