Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Δημόται (fr. 20)

97

il femminile κακκάβη è attestato in Ar. frr. 204, 224, 495 K-A; Antiph. fr. 216.3
K-A. C’è anche un caso di attestazione del diminutivo κακκάβιον (Eub. fr. 37.1
K-A). L’etimologia del termine è incerta, forse di origine semitica (EDG s.v.
κακκάβη 1), e la parola non deve essere accostata alla famiglia di κακκάβη
nel senso di “pernice”. La κακκάβη / κάκκαβος è definita come una χύτρα
“pentola” (Ath. 4.169c; Hsch. κ 313; Phot, κ 83), ma è detta anche simile a una
λοπάς “padella” (Poli. 10.106; Hsch. κ 314), a tre piedi (Phot, κ 84; cfr. anche
Erbse 1950, 59): cfr. Sparkes 1962, 136.

fr. 20 K-A (21 Kock)
Antiatt. κ 96
κατόχους τινάς λέγουσιν οί παιδοτρίβαι· καί κ α τ ό χ ω ς εϊρηται άντί τοϋ μνημονι-
κώς. Έρμιππος Δημόταις.
i maestri dicono di alcuni katochous (che trattengono i concetti); e k a t o c h δ s (con
una memoria salda) è detto in luogo di mnemonikos (a memoria). Ermippo nei Dèmotai.
Bibliografia Bergk 1838, 317.
Contesto di citazione L’annotazione dell’Antiatticista su κάτοχος e κατόχως
è isolata in lessicografia.
Interpretazione Quasi certamente a Ermippo deve essere attribuito solo l’im-
piego dell’avverbio κατόχως, e non anche l’utilizzo dell’aggettivo κάτοχος
« κατέχω). L’impiego di κάτοχος in riferimento alla memoria non sembra
ricorrere prima di Piu. Cat.Mi. 1.6, mentre, in precedenza, l’aggettivo κάτοχος
ha prevalentemente significato passivo, “che è trattenuto da” (A. Pers. 223; S.
Tr. 978; E. Hec. 1090). Un significato dell’avverbio κατόχως nel senso di “sotto
l’influsso degli dèi” (Poli. 1.16; Ael. VH 3.9) è stato proposto da Bergk (1838,
317) per spiegare l’annotazione dell’Antiatticista su Ermippo: tuttavia, non è
questa l’accezione che riporta la glossa, ma quella di μνημονικώς.
In commedia il sinonimo di κάτοχος è μνημονικός e tale attributo è atte-
stato come una delle principali qualità richieste agli allievi delle scuole filoso-
fiche (Ar. Nu. 483) e, infatti, un pessimo allievo come Strepsiade è έπιλήσων
“smemorato” (Ar. Nu. 129, 485, 629).
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften