Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
98

Hermippos

fr. 21 K-A (22 Kock)
Antiatt. λ 19 (~ Phot, λ 202; cfr. Suid. λ 297)
λεπτολογ ί α· "Ερμιππος Δημόταις.
I e ρ t ο I ο g i a (chiacchiericcio): Ermippo nei Dèmotai.
Bibliografia Natali 1987, 235.
Contesto di citazione Si stampa la glossa così come è presente neWAntiat-
ticista. In Phot, λ 202 la glossa è identica, ma è lemmatizzato l’accusativo
singolare (λεπτολογίαν). La composizione della voce di Suid. λ 297 è, invece,
tripartita: al lemma (λεπτολογία) segue la citazione di Philostr. VA 1.17, la
menzione dell’impiego del termine in Ermippo (Έρμιππος Δημόταις) e, infine,
la citazione di Ar. Nu. 320, con materiale esegetico tratto dalla scoliografia.
Ulteriori attestazioni di questo sostantivo nell’onomastica e nella lessico-
grafia si leggono in Poli. 2.123; Phryn. PS p. 85.14-15 de Borries.
Interpretazione II sostantivo λεπτολογία “chiacchericcio”, “discorso fu-
moso” ricorre per la prima volta in Ermippo e successivamente nella pro-
sa (Ph. Leg. 3.147; Philostr. VA 1.17). Questo composto (λεπτός + λόγος) fa
parte di un gruppo ben attestato in commedia: cfr. ύπολεπτολόγος (Cratin.
fr. 342.2 K-A); λεπτολογείν (Ar. Nu. 320), διαλεπτολογούμαι (Ar. Nu. 1496),
καταλεπτολογήσει (Ar. Ra. 828), λεπτολόγους (Ar. Ra. 876). In questi composti
λεπτός è inteso nel significato di “sottile”, “raffinato”, un’accezione che è atte-
stata inizialmente in E. Med. 529 (con Mastronarde 2002, ad l. per uno studio
diacronico del termine), 1081, fr. 924.1 Kannicht. In quest’accezione, l’aggettivo
λεπτός ricorre spesso in commedia ed è prevalentemente associato a Socrate
ed Euripide (Olson 2002, ad Ar. Ach. 445; Beta 2004, 136 n. 62) e qui forse il
sostantivo λεπτολογία è detto in riferimento all’attività di un filosofo (Natali
1987, 235) o di chi si professa tale.

fr. 22 K-A (23 Kock)
Phot, π 417
πάρισθι (πάρισθι Dindorf: παρίσθι codd.)· παραγίνου (παράπνου codd.: corr.
Porson)· παρατύγχανε. "Ερμιππος Δημόταις.
ρ a r i s t h i: sii (tu) presente; palesati. Ermippo nei Dèmotai.

Bibliografia Porson 1822, 398; Naber 1865, 65.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften