Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Introduzione

17

Il campionario umano ricoperto da questa rassegna di kàmòidoumenoi rientra
assolutamente nella norma: politici e personaggi noti (d, g, 1, m, n, o), re
stranieri (h, i) e figure che hanno ricoperto incarichi pubblici (c, e), gli “idols
of thè tribe”; gente comune (a-b, j), gli “idols of thè market”; artisti (f, k),
gli “idols of thè theatre”; in più, Notippo tragediografo (f), che, per la sua
ghiottoneria, rientra a buon diritto anche fra gli “idols of thè dinner-table”: su
queste etichette cfr. Sommerstein 1996, 329-330.
Riguardo alla distribuzione nelle singole commedie, si possono fare le
seguenti osservazioni: nei Phormophoroi il dato di tre komòidoumenoi (h, i,
k) si può spiegare per il notevole numero di versi trasmessi. Nelle Moirai la
ricorrenza di cinque kàmàidoumenoi (a, d, f, j, m) si spiega per la tipologia
di commedia che fonde un contenuto mitologico con la satira contempo-
ranea. Le Artopòlides contengono attacchi diretti a Pisandro, a Iperbole e,
probabilmente, a sua madre (g, n, o): la stessa ricorrenza di kòmdidoumenoi
si ritrova nel Marikas di Eupoli. Il dato di tre kòmòidoumenoi nei Kerkòpes (b,
c, e) può apparire sorprendente per l’appartenenza della commedia al genere
della commedia mitologica, anche se in realtà non esiste nessuna relazione
dimostrabile tra il contenuto di una commedia e la frequenza di attestazione
di kàmdidoumenoi.

6. Lingua, stile e umorismo
La lingua di Ermippo presenta una notevole ricchezza di forme grammatical-
mente peculiari (Willi 2010, 504-505), che permettono di distinguerlo dall’
Άττικώτατος Ferecrate (Pherecr. test. 10 K-A) e di accostarlo piuttosto alla
sregolatezza di Frinico (Phryn.Com. test. 8 K-A). Tuttavia, non si può stabilire
con certezza se queste peculiarità linguistiche siano da ricondursi a battute
di personaggi ridicolizzati per l’uso improprio della lingua greca (così sembra
per Hermipp. frr. 10,12 K-A) oppure costituiscano, al contrario, una singolare
cifra espressiva della lingua del poeta; un certo ruolo è stato anche giocato
dalle modifiche seriori al testo da parte delle fonti che lo hanno trasmesso
(così avviene, forse, per l’aumento del perfetto di Hermipp. fr. 66 K-A). Tra
le peculiarità linguistiche di Ermippo si trovano: l’uso della diatesi media
invece dell’attiva e viceversa (Hermipp. frr. 24.1 (x2), 41, 92 K-A); l’uscita del
participio duale presente maschile in accordo a sostantivi femminili (Hermipp.
fr. 81 K-A), tuttavia ben attestata anche in tragedia e prosa attica; un’erra-
ta concordanza nell’accordo tra sostantivo e attributo e una neoformazione
(Hermipp. frr. 10, 12 K-A); alcune forme peculiari o anomale dell’aoristo e
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften