18
Hermippos
del perfetto (Hermipp. frr. 60, 66, 84 K-A); l’utilizzo di un sostantivo in un
genere diverso da quello normalmente attestato nel dialetto attico (αμύγδαλα
in Hermipp. fr. 63.20 K-A).
La lingua di Ermippo presenta ovviamente anche molti dei caratteri ri-
correnti nella lingua della commedia attica: la frequenza dei diminutivi in
-lov (Hermipp. frr. 3.1, 15, 27, 65 K-A) e in -ίδιον (Hermipp. frr. 36.2, 62, 65
K-A); il ricorso ai deittici pronominali in -i (Hermipp. fr. 4.1 K-A); espressioni
colloquiali o idiomatiche (Hermipp. frr. 8.1 (φέρε vùv), 14, 44.1, 57.2, 78 K-A);
i verbi onomatopeici e neoformazioni verbali in -ύζω, -ίζω e -άζω (Hermipp.
frr. 23, 31, 32, 35 K-A); i forestierismi caratterizzanti la parlata straniera come
lo ionismo in Hermipp. fr. 83 K-A; le formazioni di composti e appellativi
scherzosi a partire da nomi propri (Hermipp. frr. 39, 43.3 K-A); il lessico osceno
e volgare (Hermipp. frr. 9, 54.3 K-A); l’adozione di vocaboli tratti dal lessico
specialistico della tessitura (Hermipp. frr. 4-5, 49-50 K-A) e della medicina
(Hermipp. fr. 30 K-A; cfr. anche Hermipp. fr. 74 K-A); la possibile ripresa di
formule giuridiche (Hermipp. fr. 45 K-A); l’impiego della lingua della tragedia
(Hermipp. fr. 48.8 K-A; cfr. anche Hermipp. fr. 5 K-A) e della lingua omerica
(Hermipp. frr. *47.7, 55.2, 63.1-2, 77.4-5 K-A) spesso, ma non esclusivamente,
a fini parodici.
Fra i procedimenti retorici e stilistici utilizzati da Ermippo si possono ri-
cordare: il catalogo (Hermipp. frr. 63, 77 K-A); il ricorso al proverbio o alla
citazione (Hermipp. frr. 14, 16, 58 K-A); la similitudine e la metafora, spesso
in chiave umoristica (Hermipp. frr. 7.2, 25.1-2, 30, 69 K-A); la paretimolo-
gia (Hermipp. fr. 73 K-A); il tricolori (Hermipp. frr. 9, 77.8 K-A); il chiasmo
(Hermipp. fr. 48.1-4 K-A); la figura etymologica (Hermipp. fr. 77.8-9 K-A);
Yoratio recta (Hermipp. fr. 2 K-A). Il catalogo è il procedimento retorico più
celebre di Ermippo certamente grazie agli esametri del catalogo delle merci
(Hermipp. fr. 63 K-A) e di quello dei vini (Hermipp. fr. 77 K-A).
Il diffuso ed efficace impiego della parodia di Omero soprattutto in
Hermipp. frr. 63, 77 K-A è certamente il procedimento umoristico più celebre
in Ermippo. Per il resto, sono attestati casi di inserzioni di termini a sorpresa
ο απροσδόκητα (Hermipp. frr. *47.7, 57.8, 63.7-8 K-A), un gioco di parole
basato sulla paromofonia tra due termini (μάραθον “finocchio” / Μαραθών
“Maratona” in Hermipp. fr. 75 K-A), paragoni ridicoli (Hermipp. frr. 7, 36.3,
43.3 K-A) e un’iperbole umoristica (Hermipp. fr. 46.4 K-A).
Hermippos
del perfetto (Hermipp. frr. 60, 66, 84 K-A); l’utilizzo di un sostantivo in un
genere diverso da quello normalmente attestato nel dialetto attico (αμύγδαλα
in Hermipp. fr. 63.20 K-A).
La lingua di Ermippo presenta ovviamente anche molti dei caratteri ri-
correnti nella lingua della commedia attica: la frequenza dei diminutivi in
-lov (Hermipp. frr. 3.1, 15, 27, 65 K-A) e in -ίδιον (Hermipp. frr. 36.2, 62, 65
K-A); il ricorso ai deittici pronominali in -i (Hermipp. fr. 4.1 K-A); espressioni
colloquiali o idiomatiche (Hermipp. frr. 8.1 (φέρε vùv), 14, 44.1, 57.2, 78 K-A);
i verbi onomatopeici e neoformazioni verbali in -ύζω, -ίζω e -άζω (Hermipp.
frr. 23, 31, 32, 35 K-A); i forestierismi caratterizzanti la parlata straniera come
lo ionismo in Hermipp. fr. 83 K-A; le formazioni di composti e appellativi
scherzosi a partire da nomi propri (Hermipp. frr. 39, 43.3 K-A); il lessico osceno
e volgare (Hermipp. frr. 9, 54.3 K-A); l’adozione di vocaboli tratti dal lessico
specialistico della tessitura (Hermipp. frr. 4-5, 49-50 K-A) e della medicina
(Hermipp. fr. 30 K-A; cfr. anche Hermipp. fr. 74 K-A); la possibile ripresa di
formule giuridiche (Hermipp. fr. 45 K-A); l’impiego della lingua della tragedia
(Hermipp. fr. 48.8 K-A; cfr. anche Hermipp. fr. 5 K-A) e della lingua omerica
(Hermipp. frr. *47.7, 55.2, 63.1-2, 77.4-5 K-A) spesso, ma non esclusivamente,
a fini parodici.
Fra i procedimenti retorici e stilistici utilizzati da Ermippo si possono ri-
cordare: il catalogo (Hermipp. frr. 63, 77 K-A); il ricorso al proverbio o alla
citazione (Hermipp. frr. 14, 16, 58 K-A); la similitudine e la metafora, spesso
in chiave umoristica (Hermipp. frr. 7.2, 25.1-2, 30, 69 K-A); la paretimolo-
gia (Hermipp. fr. 73 K-A); il tricolori (Hermipp. frr. 9, 77.8 K-A); il chiasmo
(Hermipp. fr. 48.1-4 K-A); la figura etymologica (Hermipp. fr. 77.8-9 K-A);
Yoratio recta (Hermipp. fr. 2 K-A). Il catalogo è il procedimento retorico più
celebre di Ermippo certamente grazie agli esametri del catalogo delle merci
(Hermipp. fr. 63 K-A) e di quello dei vini (Hermipp. fr. 77 K-A).
Il diffuso ed efficace impiego della parodia di Omero soprattutto in
Hermipp. frr. 63, 77 K-A è certamente il procedimento umoristico più celebre
in Ermippo. Per il resto, sono attestati casi di inserzioni di termini a sorpresa
ο απροσδόκητα (Hermipp. frr. *47.7, 57.8, 63.7-8 K-A), un gioco di parole
basato sulla paromofonia tra due termini (μάραθον “finocchio” / Μαραθών
“Maratona” in Hermipp. fr. 75 K-A), paragoni ridicoli (Hermipp. frr. 7, 36.3,
43.3 K-A) e un’iperbole umoristica (Hermipp. fr. 46.4 K-A).