Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
212

Hermippos

Stratiotai: “<chi èfoqui” in luogo di pareimi. E nell’uso comune si dice para in luogo di
pareimi. E, quando sta per un verbo, la parola para diventa parossitona.
Et.Gen. (AB), unde EMp. 651.25-29 Gaisford
πάρα· πολλά σημαίνει, τό πάρεισι, το πάρεστι, καί τό πάρειμι. τίς έσθ’-πάρα, άντί
του πάρειμι. πάρα δ’ άνήρ (Od. 16.45), άντί τού πάρεστι. πάρ’ έμοιγε καί άλλοι (II.
1.174), άντί τού πάρεισι μοι... Ήρωδιανός Περί παθών (Ηρωδιανός Περί παθών om.
Β, 'Ηρωδιανός om. ΕΜ; cfr. Hdn. 2.207.20-208.3 Lentz).
para: significa molte cose, il pareisi, il paresti e il pareimi. “chi è-qui”, in luogo di
pareimi. “è presente (para) l’uomo” (Od. 16.45) in luogo di paresti, “presso di me ci sono
anche altri” (II. 1.174) in luogo di pareisi moi... Erodiano Riguardo le proprietà (cfr. Hdn.
2.207.20-208.3 Lentz).
Eust. in II. p. 586.30-33 (= 2.158.1-4 van der Valk)
περί δε του πάρα ίστέον, δτι ού μόνον άντί του πάρεστι καί πάρεισι λαμβάνεται, άλλά
καινότερον καί άντί τοΰ πάρειμι πρώτου ένικοΰ προσώπου, ώς έν παλαιώ Περί παθών
(cfr. Hdn. 2.207.20-208.3 Lentz) σκέμματι φέρεται, όπου καί χρήσις κείται αϋτη· τίς
έσθ’-πάρα.
e riguardo a para bisogna sapere che non solo al posto di paresti e di pareisi è usato, ma
in modo piuttosto insolito anche in luogo di pareimi, prima persona singolare, come
è riportato nel vecchio trattato Sulle proprietà (cfr. Hdn. 2.207.20-208.3 Lentz), dove
anche questo utilizzo è attestato: “chi è-qui”.
Metro Trimetro giambico
Bibliografia Sachtschal 1908, 38; Kassel-Austin 1986, 586.
Contesto di citazione La fonte del frammento è da identificare con gli Epi-
merismi Homerici alfabetici (IX sec. d. C.), che citano il frammento di Ermippo
assieme a Cratin. fr. 113 K-A per attestare l’utilizzo eccezionale (έξαίρετον)
della preposizione πάρα in luogo del verbo πάρειμι.
Il materiale raccolto negli Epimerismi Homerici risale a Erodiano (sul rap-
porto tra Erodiano e gli Epimerismi Homerici cfr. van Dyck 1983, 29; Dickey
2007, 27-28), confluisce poi nell’Etymologicum Genuinum e ne\V Etymologicum
Magnum (cfr. van Dyck 1983, 36-37 sul rapporto tra Epimerismi Homerici
e ΓEtymologicum Genuinum) e quindi si ritrova in Eustazio (cfr. van Dyck
1983, 40-41 sul rapporto tra Epimerismi Homerici e Eustazio): gli etimologici
e Eustazio riportano il testo del frammento in forma incompleta e senza in-
dicazione di autore e titolo; al contrario, il testo del frammento è riportato in
forma incompleta ma con indicazione di autore e titolo della commedia negli
Epimerismi Homerici.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften