46
Frammenti
Fidippide (cf. Guidorizzi 1996, 3 3 9)36. Kassel-Austin (PCG VII, 67) rinviano a
Ecclesiazuse 891-892, dove, con l’imperativo προσαύλησον, è espressa un’ana-
loga esortazione ad accompagnare il canto con l’aulo (φιλοττάριον αύλητά,
τούς αυλούς λαβών/άξιον εμού καί σοΰ προσαύλησον μέλος)37.
fr. 9 (18 Κ.)
Test.: Ath. 9.389a.
— τούς έψητούς καί τούς πέρδικας έκείνους
... minutaglia bollita e quelle pernici.
Metro: Tetrametro anapestico catalettico.
Il frammento è tramandato da Ateneo in un’ampia sezione dei Deipnosofisti
(9.388f-390c) dedicata alle pernici.
έψητούς: Il termine (strettamente connesso con έψειν, che in greco esprime
ogni tipo di cottura in umido, a differenza di όπτάν, usato per indicare ogni
genere di «dry cooking»: Olson-Sens 1999, 133; 2000, 60) si riferisce a varie
specie di pesciolini preferibilmente lessati (cf. Marchiori 2001, 722 n. 5).
πέρδικας: Come dimostrano numerose espressioni proverbiali (per cui cf.
Thompson 1936, 238; Taillardat 1965,112-113, 228; Arnott 2007,176), la pernice
(Alectoris graeca: per questa denominazione scientifica cf. Arnott 1977, 336)38
36 Sull’immagine della molitrice qui comicamente chiamata in causa non solo per
le «nenie» che scandivano la sua fatica, ma anche per lo strepito prodotto dalla
macina, si veda Fabbro 1998, 53-60; e più in generale sui canti popolari che si
configurano come prodotti funzionali ai contesti semplici e pragmatici della vita
quotidiana cf. Neri 2003b, 193-260; Rocconi 2010, 25-44.
37 «L’invito all’auleta, presente nell’orchestra, è solo parzialmente un caso di
metateatro. È certamente un comando tecnico, come in Av. 684 άρχου των
αναπαίστων, ma si inserisce anche nell’intenzione del contrasto lirico» (Vetta 1989,
237); sulla ricorrenza, in commedia, dell’invito a suonare rivolto a un auleta o a
un’auletride cf. Totaro 1998, 192; Delneri 2006, 292.
38 Arnott 2007,174 precisa inoltre che ben tre specie, presenti attualmente in Grecia,
sarebbero identificabili con il volatile anticamente noto con il nome πέρδιξ: Perdix
perdix, Alectoris graeca e Alectoris chukar.
Frammenti
Fidippide (cf. Guidorizzi 1996, 3 3 9)36. Kassel-Austin (PCG VII, 67) rinviano a
Ecclesiazuse 891-892, dove, con l’imperativo προσαύλησον, è espressa un’ana-
loga esortazione ad accompagnare il canto con l’aulo (φιλοττάριον αύλητά,
τούς αυλούς λαβών/άξιον εμού καί σοΰ προσαύλησον μέλος)37.
fr. 9 (18 Κ.)
Test.: Ath. 9.389a.
— τούς έψητούς καί τούς πέρδικας έκείνους
... minutaglia bollita e quelle pernici.
Metro: Tetrametro anapestico catalettico.
Il frammento è tramandato da Ateneo in un’ampia sezione dei Deipnosofisti
(9.388f-390c) dedicata alle pernici.
έψητούς: Il termine (strettamente connesso con έψειν, che in greco esprime
ogni tipo di cottura in umido, a differenza di όπτάν, usato per indicare ogni
genere di «dry cooking»: Olson-Sens 1999, 133; 2000, 60) si riferisce a varie
specie di pesciolini preferibilmente lessati (cf. Marchiori 2001, 722 n. 5).
πέρδικας: Come dimostrano numerose espressioni proverbiali (per cui cf.
Thompson 1936, 238; Taillardat 1965,112-113, 228; Arnott 2007,176), la pernice
(Alectoris graeca: per questa denominazione scientifica cf. Arnott 1977, 336)38
36 Sull’immagine della molitrice qui comicamente chiamata in causa non solo per
le «nenie» che scandivano la sua fatica, ma anche per lo strepito prodotto dalla
macina, si veda Fabbro 1998, 53-60; e più in generale sui canti popolari che si
configurano come prodotti funzionali ai contesti semplici e pragmatici della vita
quotidiana cf. Neri 2003b, 193-260; Rocconi 2010, 25-44.
37 «L’invito all’auleta, presente nell’orchestra, è solo parzialmente un caso di
metateatro. È certamente un comando tecnico, come in Av. 684 άρχου των
αναπαίστων, ma si inserisce anche nell’intenzione del contrasto lirico» (Vetta 1989,
237); sulla ricorrenza, in commedia, dell’invito a suonare rivolto a un auleta o a
un’auletride cf. Totaro 1998, 192; Delneri 2006, 292.
38 Arnott 2007,174 precisa inoltre che ben tre specie, presenti attualmente in Grecia,
sarebbero identificabili con il volatile anticamente noto con il nome πέρδιξ: Perdix
perdix, Alectoris graeca e Alectoris chukar.