Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Αφροδίτης γοναί
(Natali di Afrodite)

La nascita degli dèi è un argomento che vanta una fortunata tradizione lette-
raria: risalente agli inni omerici (cf. h.Ap. 3.12-132; h.Merc. 4.1-19; h.Ven. 6.1-18;
h.Min. 28.1-18) e alla lirica (cf. Pi. O. 7.34-43, sulla nascita di Atena)19, questo
tema trova amplissime modalità di espressione nella commedia greca, come
mostrano numerosi titoli (cf. le Αθήνας γοναί di Ermippo; le Αρτέμιδος καί
Απόλλωνος γοναί, le Διός γοναί e le Έρμου καί Αφροδίτης γοναί di Filisco;
le Διονύσου γοναί di Polizelo, di Demetrio I e di Anassandride; le Μουσών
γοναί di Polizelo; le Πανός γοναί di Ararote e di Filisco; e, infine, le Αφροδίτης
γοναί composte, oltre che da Nicofonte, da Polizelo e da Antifane)20. Che
questo tema, prescelto dai succitati commediografi, i quali, con l’eccezione di
Ermippo, di Polizelo, di Demetrio I e dello stesso Nicofonte, furono poeti della
mese21, fosse oggetto di notevole interesse già da parte dei poeti dell’ archaia ha
plausibilmente argomentato Meineke FCG1, 279, che lo ha ritenuto congruente
con i periodi in cui erano in vigore gli editti limitativi della libertà di parola dei
commediografi22. È dunque evidente che, come si è detto (cf, supra, pp. 11-12),
la tematica mitologica costituiva un argomento in merito alla cui trattazione
la fantasia dei commediografi rinveniva piena libertà di espressione, senza il
rischio di incorrere nella censura politica. E inoltre, nel caso di Nicofonte, non
va trascurata la circostanza che la scelta di questo specifico argomento mitico
segnasse la transizione dall’archaia alla mese23.

19 Sulla fortuna di questo tema nella poesia greca arcaica cf. di recente Boardman
2004, 103-112; Zanetto 2007, 65-205; Guidorizzi 2009, 101-232, 1203-1230.
20 Sulla rielaborazione comica del motivo della nascita degli dèi cf., tra gli altri,
Meineke FCG I, 278-282; Norwood 1931, 22; Nesselrath 1995, 1-27; per un’ampia
rassegna di Gòttergeburt-Stùcke si veda Mangidis 2003, 168 e nn. 640-641.
21 Più complessa è invece la collocazione cronologica di Filisco, che Kassel e Austin
PCG VII, 356 ascrivono al IV sec., ma che, secondo Nesselrath 1995, 14, sarebbe
stato attivo verso la fine del V sec.
22 Meineke FCG I, 279 fa esplicito riferimento al decreto di Morichide valido tra il
440/39 e il 437/6.
23 Come ha mostrato Nesselrath 1995, 9-12 (e cf. ora anche Gelli 2007, 33 e n. 40),
le commedie relative alle θεών γοναί, proponendo parodie mitologiche, epiche e
tragiche, e, affrontando, ad esempio, il tema della nascita di figli illegittimi, con
successive scene di riconoscimento e finali a sorpresa, segnavano il passaggio
dall’archaia alla mese e anticipavano, peraltro, i motivi fondanti della nea: «While
searching for new themes, their poets looked back into thè past and found stories
already present in pre-classical literature; but when adapting those stories to thè
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften