Εξ Άιδου ανιών
(Proveniente dal regno di Ade)
Della commedia, di impossibile datazione, non è conservato alcun frammento.
In base al titolo, Schmid 1946, 165-166 ha suggerito che il Revenantmotiv non
fosse estraneo alle vicende di numerosi personaggi del mito (come Eracle,
Orfeo, Teseo, Odisseo, che scendono e risalgono vivi dall’oltretomba; ovvero
come Protesilao e Alcesti, che ritornano alla vita dopo essere morti), ma ha
aggiunto che la commedia nicofontea fosse in qualche modo influenzata dalle
correnti filosofiche (soprattutto pitagorica e platonica) che credevano nella
reincarnazione e nell’immortalità dell’anima; e tuttavia, Rehrenbòck 1985,
46, pur non escludendo questa ipotesi, ha argomentato (in particolare sul
fondamento delle osservazioni di Graf 1885, 70-80) che αρχαίος βίος nell’Ade
e άνάστασις dagli Inferi costituissero i motivi dominanti dei due diversi generi
di Unterweltsdramen: «Zur ersten Gattung gehòren Kratinos’ “Nomoi” und
“Plutei”, Pherekrates’ “Krapataloi” und “Metalles”, eventuell Aristophanes’
“Tagenistai”, zur zweiten Kratinos’ “Archilochoi”, “Cheirones”, wiederum
“Plutei”, Eupolis’ “Demen”, Aristophanes’ “Gerytades” und “Fresche”» (1985,
43; e cf. anche Rehrenbòck 1987, 24); e ha soggiunto, sia pure con cautela, che,
come nei Minatori di Ferecrate (cf. fr. 113 K.-A.), anche ηεΙΙΈξ Αώου ανιών
una persona reduce dall’oltretomba potesse dar conto dello Schlaraffenland ivi
scoperto (1985,46,142). Sul motivo del mondo alla rovescia ambientato nell’Al-
dilà cf. Pellegrino 2000, 29-30; Farioli 2001, 92-104; Totaro, in Mastromarco-
Totaro 2006, 573-574 n. 24; sui drammi, anche tragedie e drammi satireschi,
ambientati nell’Ade cf. ora Cipolla 2003, 4, 96-97, 183, 191-192; De Martino
2003, 217-219; Libràn Moreno 2005, 105-123. E, infine, come hanno osservato
Melerò Bellido-Marti 2000, 518 (e cf. anche Melerò Bellido 2000, 369), non è da
escludere che nella commedia nicofontea vi fosse un riferimento a false morti
e risurrezioni comiche, un tema che godrà poi di notevole fortuna nel mimo
(per cui cf, ex. gr., Andreassi 2001a, 156-157; 2001b, 222-225).
(Proveniente dal regno di Ade)
Della commedia, di impossibile datazione, non è conservato alcun frammento.
In base al titolo, Schmid 1946, 165-166 ha suggerito che il Revenantmotiv non
fosse estraneo alle vicende di numerosi personaggi del mito (come Eracle,
Orfeo, Teseo, Odisseo, che scendono e risalgono vivi dall’oltretomba; ovvero
come Protesilao e Alcesti, che ritornano alla vita dopo essere morti), ma ha
aggiunto che la commedia nicofontea fosse in qualche modo influenzata dalle
correnti filosofiche (soprattutto pitagorica e platonica) che credevano nella
reincarnazione e nell’immortalità dell’anima; e tuttavia, Rehrenbòck 1985,
46, pur non escludendo questa ipotesi, ha argomentato (in particolare sul
fondamento delle osservazioni di Graf 1885, 70-80) che αρχαίος βίος nell’Ade
e άνάστασις dagli Inferi costituissero i motivi dominanti dei due diversi generi
di Unterweltsdramen: «Zur ersten Gattung gehòren Kratinos’ “Nomoi” und
“Plutei”, Pherekrates’ “Krapataloi” und “Metalles”, eventuell Aristophanes’
“Tagenistai”, zur zweiten Kratinos’ “Archilochoi”, “Cheirones”, wiederum
“Plutei”, Eupolis’ “Demen”, Aristophanes’ “Gerytades” und “Fresche”» (1985,
43; e cf. anche Rehrenbòck 1987, 24); e ha soggiunto, sia pure con cautela, che,
come nei Minatori di Ferecrate (cf. fr. 113 K.-A.), anche ηεΙΙΈξ Αώου ανιών
una persona reduce dall’oltretomba potesse dar conto dello Schlaraffenland ivi
scoperto (1985,46,142). Sul motivo del mondo alla rovescia ambientato nell’Al-
dilà cf. Pellegrino 2000, 29-30; Farioli 2001, 92-104; Totaro, in Mastromarco-
Totaro 2006, 573-574 n. 24; sui drammi, anche tragedie e drammi satireschi,
ambientati nell’Ade cf. ora Cipolla 2003, 4, 96-97, 183, 191-192; De Martino
2003, 217-219; Libràn Moreno 2005, 105-123. E, infine, come hanno osservato
Melerò Bellido-Marti 2000, 518 (e cf. anche Melerò Bellido 2000, 369), non è da
escludere che nella commedia nicofontea vi fosse un riferimento a false morti
e risurrezioni comiche, un tema che godrà poi di notevole fortuna nel mimo
(per cui cf, ex. gr., Andreassi 2001a, 156-157; 2001b, 222-225).