Μοιραι (fr. *47)
193
δαμεις κρατερώ, 4.99 σώ βέλεϊ δμηθέντα, 18.461, 22.40, 17.2) costruito sempre
col dativo di agente: cfr. George 2005, 51-54.
α’ίθωνι Κλέωνι “dallo scintillante Cleone”. Si tratta di un dativo di agente
con άπροσδόκητον di Κλέωνι in luogo dell’atteso σιδήρω e in sostituzione
di una diffusa iunctura poetica: cfr. αίθώνι σιδήρω in II. 4.485, 7.473, 20.372;
Hes. Op. 743; S. Aj. 147, mentre α’ίθωνα σίδηρον si legge in Od. 1.184; h.Hom.
4.180, P.Oxy. 71.4807 col. II r. 5 (S. Epigonoi)38; Ar. P. 1330. Un parallelo di
άπροσδόκητον che sostituisce una formula attesa con un nome proprio si
legge in Ar. V. 418 ώ πόλις καί Θεώρου θεοισεχθρία, in cui Θεώρου è inserito
al posto dell’atteso θεοί: cfr. van Leeuwen 1909 e Sommerstein 1983, ad l.
α’ίθωνι II significato principale di α’ίθων è certamente quello di “scin-
tillante”, altrimenti la parodia di α’ίθωνι σιδήρω si perde. Tuttavia, in questo
passo sono stati attribuiti a α’ίθων anche le altre due accezioni dell’aggettivo
(sulle diverse accezioni di α’ίθων cfr. Edgeworth, 1983, 31-40; Id. 1993, 248-249;
Levainouk 2000, 25-36). La prima accezione è quella di “fiero”, “violento”, di
solito assunta da α’ίθων in riferimento a uomini, cfr. le caratterizzazioni di
Cleone in Th. 3.36.6 come βιαιότατος, D.S. 12.55.8; McKay 1961, 20. La seconda
accezione è “fulvo”, assunta da α’ίθων in riferimento ad animali, e, in questo
caso, in riferimento ai capelli rossi di Cleone: cfr. Ar. Eq. 901 Πυρράνδρου
(forse detto di Paflagone-Cleone; ma cfr. Neil 1901, ad Ar. Eq. 901). Entrambe
le caratterizzazioni sono superflue rispetto a quella principale di “scintillante”,
38 Una relazione di parodia testuale e, quindi, di dipendenza cronologica delle Moirai
di Ermippo dagli Epigonoi di Sofocle è stata proposta sulla base di P.Oxy. 71.4807
col. II (Mùlke 2007, ad l.; Sommerstein 2011, 85 n. 1; Sommerstein-Talboy 2012, 61).
Ermippo avrebbe parodiato il testo di Sofocle principalmente attraverso la ripresa
del verbo βρύκουσα, che Sofocle riferisce a una sega (P.Oxy. 71.4807 col. Π r. 3), e
attraverso la iunctura θήγουσ’ αϊθ[ω]να σίδηρον (P.Oxy. 71.4807 col. II r. 5). La que-
stione non è di semplice soluzione e non è da escludere che Ermippo abbia davvero
in mente gli Epigonoi di Sofocle quando compone questi versi. Tuttavia, ci sono
almeno due elementi che invitano alla cautela: (1) le riprese verbali in Ermippo sono
simili, ma non identiche rispetto al testo del frammento papiraceo e questo dato può
essere discriminante rispetto all’ipotesi di una ripresa paratragica diretta. (2) I due
passi sembrano affermare due cose molto diverse: nel caso di Sofocle si tratta di una
descrizione di un armamento, mentre nel caso di Ermippo i vv. 5-7 formalizzano
un’accusa di codardia a Dioniso. In Ermippo ci sono forti elementi di rielaborazione
personale e originalità poetica: uno su tutti è dato dalla transizione da βρύχεις “batti
i denti” a δηχθείς “morso/tormentato”. Questi due elementi lasciano sospettare che
i versi di Ermippo siano stati composti in maniera originale, senza evidenti riprese
paratragiche dirette da altri autori.
193
δαμεις κρατερώ, 4.99 σώ βέλεϊ δμηθέντα, 18.461, 22.40, 17.2) costruito sempre
col dativo di agente: cfr. George 2005, 51-54.
α’ίθωνι Κλέωνι “dallo scintillante Cleone”. Si tratta di un dativo di agente
con άπροσδόκητον di Κλέωνι in luogo dell’atteso σιδήρω e in sostituzione
di una diffusa iunctura poetica: cfr. αίθώνι σιδήρω in II. 4.485, 7.473, 20.372;
Hes. Op. 743; S. Aj. 147, mentre α’ίθωνα σίδηρον si legge in Od. 1.184; h.Hom.
4.180, P.Oxy. 71.4807 col. II r. 5 (S. Epigonoi)38; Ar. P. 1330. Un parallelo di
άπροσδόκητον che sostituisce una formula attesa con un nome proprio si
legge in Ar. V. 418 ώ πόλις καί Θεώρου θεοισεχθρία, in cui Θεώρου è inserito
al posto dell’atteso θεοί: cfr. van Leeuwen 1909 e Sommerstein 1983, ad l.
α’ίθωνι II significato principale di α’ίθων è certamente quello di “scin-
tillante”, altrimenti la parodia di α’ίθωνι σιδήρω si perde. Tuttavia, in questo
passo sono stati attribuiti a α’ίθων anche le altre due accezioni dell’aggettivo
(sulle diverse accezioni di α’ίθων cfr. Edgeworth, 1983, 31-40; Id. 1993, 248-249;
Levainouk 2000, 25-36). La prima accezione è quella di “fiero”, “violento”, di
solito assunta da α’ίθων in riferimento a uomini, cfr. le caratterizzazioni di
Cleone in Th. 3.36.6 come βιαιότατος, D.S. 12.55.8; McKay 1961, 20. La seconda
accezione è “fulvo”, assunta da α’ίθων in riferimento ad animali, e, in questo
caso, in riferimento ai capelli rossi di Cleone: cfr. Ar. Eq. 901 Πυρράνδρου
(forse detto di Paflagone-Cleone; ma cfr. Neil 1901, ad Ar. Eq. 901). Entrambe
le caratterizzazioni sono superflue rispetto a quella principale di “scintillante”,
38 Una relazione di parodia testuale e, quindi, di dipendenza cronologica delle Moirai
di Ermippo dagli Epigonoi di Sofocle è stata proposta sulla base di P.Oxy. 71.4807
col. II (Mùlke 2007, ad l.; Sommerstein 2011, 85 n. 1; Sommerstein-Talboy 2012, 61).
Ermippo avrebbe parodiato il testo di Sofocle principalmente attraverso la ripresa
del verbo βρύκουσα, che Sofocle riferisce a una sega (P.Oxy. 71.4807 col. Π r. 3), e
attraverso la iunctura θήγουσ’ αϊθ[ω]να σίδηρον (P.Oxy. 71.4807 col. II r. 5). La que-
stione non è di semplice soluzione e non è da escludere che Ermippo abbia davvero
in mente gli Epigonoi di Sofocle quando compone questi versi. Tuttavia, ci sono
almeno due elementi che invitano alla cautela: (1) le riprese verbali in Ermippo sono
simili, ma non identiche rispetto al testo del frammento papiraceo e questo dato può
essere discriminante rispetto all’ipotesi di una ripresa paratragica diretta. (2) I due
passi sembrano affermare due cose molto diverse: nel caso di Sofocle si tratta di una
descrizione di un armamento, mentre nel caso di Ermippo i vv. 5-7 formalizzano
un’accusa di codardia a Dioniso. In Ermippo ci sono forti elementi di rielaborazione
personale e originalità poetica: uno su tutti è dato dalla transizione da βρύχεις “batti
i denti” a δηχθείς “morso/tormentato”. Questi due elementi lasciano sospettare che
i versi di Ermippo siano stati composti in maniera originale, senza evidenti riprese
paratragiche dirette da altri autori.