Έπιάλτης sive Εφιάλτης (fr. 4)
71
merito cfr. Eup. fr. 269.3; un’ampia e dettagliata descrizione άεΙΓόρτυγοκοπία
offre Poli. Di. 102, 107-109; cfr. anche Phot, o 532, 534; Suid. o 642; sull’argo-
mento vd. ora Livrea 1994, pp. 365-369; Campagner 2005, p. 82); una passione
che, di fatto, costò a Midia la qualifica di όρτυγοκόπος, “percuoti-quaglie”, da
parte di Platone comico (fr. 116, dal Perialgès; vd. inoltre Athen. XI. p. 506d)
e il soprannome Όρτυξ, “Quaglia”, da parte di Aristofane (Av. 1297-1299); lo
stesso Frinico, nelle Poastriai (fr. 43), ribadisce le manie ‘ornitofìle’ del per-
sonaggio.
κόβαλος Di etimologia incerta (in merito vd. le notazioni di Frisk GEWl,
s.v., p. 889; Chantraine DELG, s.v., p. 550; Beekes EDG, s.v., pp. 727-728; cfr.
inoltre Willi 2003b, p. 233; Kanavou 2011, p. 64 con n. 285), l’aggettivo κόβαλος
(che, in origine, doveva forse qualificare il “facchino” e, per estensione e con
valore peggiorativo, la “persona volgare”: in merito vd. Grégoire 1938, p. 287;
Chantraine 1962, pp. 391-392; Beta 2004, p. 254) designa, soprattutto in com-
media, la figura del “briccone”, di colui al quale viene riconosciuta un’astuzia
truffaldina, spesso accompagnata da una buona dose di spiritosa millanteria:
nelle testimonianze letterarie e in quelle scoliastiche e lessicografiche, il vo-
cabolo e i suoi derivati (cfr., e.g., κοβαλίκεομα [Ar. Eq. 322]; έκκοβαλικεύομαι
[Ar. Eq. 270]) vengono semanticamente associati ai concetti di αλαζονεία,
di βωμολοχία e di πανουργία: cfr. Pherecr. fr. 173; Ar. Eq. 270, 331-332, 417,
634-635, Ra. 104, 1014-1015, PI. 279 (con i relativi scoli); e vd. Hsch. κ 3177;
Phot, κ 850, κ 851 (con Theodoridis, ad loca). Il termine è spiegato anche come
sinonimo di κόλαξ (cfr. AGI, p. 272.21-23; vd. Ribbeck 1884, p. 96) e di λάλος
(cfr. Ps.-Hdn. Epim. p. 70.2 Boissonade; schol. [MA] Eur. Hec. 131 Schwartz).
πτωχαλαζών In letteratura l’aggettivo è attestato in Frinico e in un
passo di Ateneo (VI. p. 230c), per lungo tempo scambiato come frammento
comico (= Alex. fr. 303b, nell’edizione di Kock; in merito vd. le notazioni di
Kassel/Austin [PCG II, pp. 24-25] e di Arnott [1996, pp. 61-62]70). Vanta
inoltre due occorrenze negli scoli ad Ar. V. 325b-c, dove ricorre a qualificare
Prossenide e il “figlio di Sello” (sulla figura di Prossenide, presentato come ó
Κομπασεύς, “del demo di... Vanto” [trad. di G. Mastromarco], in Ar. Av. 1126,
vd. Dunbar 1995, p. 595; sulla figura del “figlio di Sello” vd., infra, ad fr. 10).
Si tratta di un composto formato sulla base degli aggettivi πτωχός (“mendi-
cante”, “pitocco”; cfr. LSJ, s.v. [I], p. 1550: «beggar») e άλαζών (“ciarlatano”,
“fanfarone”; cfr. LSJ, s.v. [II], p. 60: «charlatan», «quack»). In Esichio (σ 98) si
70 Sulla possibilità che Ateneo (VI. 230c) avesse desunto l’aggettivo πτωχαλαζών «a
Phrynicho» si era espresso Meineke (FCG Π.1, p. 582).
71
merito cfr. Eup. fr. 269.3; un’ampia e dettagliata descrizione άεΙΓόρτυγοκοπία
offre Poli. Di. 102, 107-109; cfr. anche Phot, o 532, 534; Suid. o 642; sull’argo-
mento vd. ora Livrea 1994, pp. 365-369; Campagner 2005, p. 82); una passione
che, di fatto, costò a Midia la qualifica di όρτυγοκόπος, “percuoti-quaglie”, da
parte di Platone comico (fr. 116, dal Perialgès; vd. inoltre Athen. XI. p. 506d)
e il soprannome Όρτυξ, “Quaglia”, da parte di Aristofane (Av. 1297-1299); lo
stesso Frinico, nelle Poastriai (fr. 43), ribadisce le manie ‘ornitofìle’ del per-
sonaggio.
κόβαλος Di etimologia incerta (in merito vd. le notazioni di Frisk GEWl,
s.v., p. 889; Chantraine DELG, s.v., p. 550; Beekes EDG, s.v., pp. 727-728; cfr.
inoltre Willi 2003b, p. 233; Kanavou 2011, p. 64 con n. 285), l’aggettivo κόβαλος
(che, in origine, doveva forse qualificare il “facchino” e, per estensione e con
valore peggiorativo, la “persona volgare”: in merito vd. Grégoire 1938, p. 287;
Chantraine 1962, pp. 391-392; Beta 2004, p. 254) designa, soprattutto in com-
media, la figura del “briccone”, di colui al quale viene riconosciuta un’astuzia
truffaldina, spesso accompagnata da una buona dose di spiritosa millanteria:
nelle testimonianze letterarie e in quelle scoliastiche e lessicografiche, il vo-
cabolo e i suoi derivati (cfr., e.g., κοβαλίκεομα [Ar. Eq. 322]; έκκοβαλικεύομαι
[Ar. Eq. 270]) vengono semanticamente associati ai concetti di αλαζονεία,
di βωμολοχία e di πανουργία: cfr. Pherecr. fr. 173; Ar. Eq. 270, 331-332, 417,
634-635, Ra. 104, 1014-1015, PI. 279 (con i relativi scoli); e vd. Hsch. κ 3177;
Phot, κ 850, κ 851 (con Theodoridis, ad loca). Il termine è spiegato anche come
sinonimo di κόλαξ (cfr. AGI, p. 272.21-23; vd. Ribbeck 1884, p. 96) e di λάλος
(cfr. Ps.-Hdn. Epim. p. 70.2 Boissonade; schol. [MA] Eur. Hec. 131 Schwartz).
πτωχαλαζών In letteratura l’aggettivo è attestato in Frinico e in un
passo di Ateneo (VI. p. 230c), per lungo tempo scambiato come frammento
comico (= Alex. fr. 303b, nell’edizione di Kock; in merito vd. le notazioni di
Kassel/Austin [PCG II, pp. 24-25] e di Arnott [1996, pp. 61-62]70). Vanta
inoltre due occorrenze negli scoli ad Ar. V. 325b-c, dove ricorre a qualificare
Prossenide e il “figlio di Sello” (sulla figura di Prossenide, presentato come ó
Κομπασεύς, “del demo di... Vanto” [trad. di G. Mastromarco], in Ar. Av. 1126,
vd. Dunbar 1995, p. 595; sulla figura del “figlio di Sello” vd., infra, ad fr. 10).
Si tratta di un composto formato sulla base degli aggettivi πτωχός (“mendi-
cante”, “pitocco”; cfr. LSJ, s.v. [I], p. 1550: «beggar») e άλαζών (“ciarlatano”,
“fanfarone”; cfr. LSJ, s.v. [II], p. 60: «charlatan», «quack»). In Esichio (σ 98) si
70 Sulla possibilità che Ateneo (VI. 230c) avesse desunto l’aggettivo πτωχαλαζών «a
Phrynicho» si era espresso Meineke (FCG Π.1, p. 582).