Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
9

Introduzione
1. Nome e identità
Il nome del commediografo (LGPN11, s. v. [3], p. 466; PAA 965270) è riconduci-
bile sul piano etimologico alla radice del sostantivo φρύνη (“rospo”, Rana bufa
L.), cui viene ad aggiungersi il suffisso diminutivo (con valore ipocoristico)
-ιχος (per cui vd., infra, ad fr. 42).1 È un nome per nulla raro in Attica, come
dimostrano le quaranta attestazioni (comprese grossomodo tra la fine del VI
secolo a. C. e l’età romana, 150 a. C.-300 d. C.) registrate nella recente raccolta
prosopografica di J.S. Traili.2 Di questi Φρύνιχοι, fatta eccezione per il poeta
tragico (LGPNIL s.v. [1], p. 466; PAA 965290; cfr. TrGF I2, pp. 69-79), vissuto
a cavallo tra la fine del VI secolo a. C. e la prima metà del secolo successivo,
possediamo informazioni sufficienti per una datazione vicina alla cronologia
del commediografo soltanto per i seguenti individui: (a) il figlio di Stratonide,
stratego nel 412/1 a.C. (LGPNR, s.v. [16], p. 466; PAA 965420); (b) l’attore
tragico ricordato negli scoli ad Ar. Nu. 1091, V. 1302, Av. 750 (LGP7VII, s. v. [2],
p. 466; PAA 965300); (c) Frinico ó όρχησάμενος, che Andocide (1. 47) annovera
fra i nomi di coloro i quali furono implicati negli scandali religiosi del 415 a. C.
(LGPNTI, s.v. [7], p. 466; PAA 965145); (d) il padre di una fanciulla, in difesa
della quale Lisia (fr. cxxv Thalheim) scrisse un’orazione giudiziaria (LGPNU,
s. v. [5], p. 466; PAA 965125); (e) il padre di Fenippo, grammateus della bulè in
carica per l’anno 424/3 a.C. (LGPjVII, s.v. [6], p. 466; PAA 965260): su alcuni
dei citati Φρύνιχον vd. Storey 1985, pp. 328-330. In mancanza di ulteriori dati,
è difficile stabilire se fra questi individui esistessero rapporti di parentela (se
non addirittura d’identità: che il poeta comico e l’omonimo personaggio citato
da Andocide fossero la stessa persona ipotizzava, per es., Aurenche [1974,

1 Per l’etimologia dell’antroponimo Φρύνιχος cfr. Frisk GEWII, s.v. φρύνη, p. 1047;
Chantraine DELG, s. v. φρύνη, p. 1230; Beekes EDG, s. v. φρύνη, p. 1594; sul nome e
sulla possibilità che il coro di Rane che dava il titolo alla commedia di Aristofane
portata in scena e vittoriosa alle Lenee del 405 a. C. fosse in realtà una parodia di
Frinico, diretto avversario di Aristofane proprio a quegli agoni con le Mousai (vd.,
infra, adE 7b), si rimanda alle notazioni di Demand (1970, pp. 84-85).
Oltre al poeta comico, cfr. PAA 965110 [Addendum nel volume XX], 965115, 965125,
965135, 965145, 965150, 965155, 965160, 965165, 965170, 965175, 965195, 965205,
965220, 965230, 965240, 965250, 965260, 965280, 965290, 965300, 965315, 965330,
965340, 965350, 965360, 965375, 965390, 965405, 965420, 965430, 965450 (il nome è
plausibilmente ricostruito dagli studiosi), 965460, 965470, 965480, 965490, 965495,
965510,965520, 965525.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften