Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Μοϋσαι

191

dell’evidente incongruenza, non sarebbe stato turbato dalla sua scelta dram-
maturgica (cfr. Harvey 2000, pp. 103-108).
Quanto al possibile plot, il titolo della commedia lascia supporre una tra-
ma in qualche modo afferente all’ambito letterario;210 del resto, in linea con
questa ipotesi di lettura si pone Y elogium Sophoclis contenuto nel fr. 32 (per
il frammento come esempio di critica letteraria cfr. Egger 1849, p. 27; Silva
1987, pp. 383-384; Conti Bizzarro 2001, pp. 319-323). Sulla base del fr. 33,
sembra invece lecito ipotizzare che il dramma contemplasse una trial-scene
(cfr. Sommerstein 1996a, p. 1; Harvey 2000, p. 103; Konstantakos 2006, p. 594;
Griffith 2013, p. 86), in cui un non ben identificato personaggio era chiamato
a esprimere il proprio voto in merito a una sentenza a favore ovvero a sfavore
(questo particolare purtroppo ci sfugge) di qualcuno o di qualcosa.211 Poco al-
tro è possibile ricavare dalla lettura degli altri frammenti superstiti: un’accusa
ingiuriosa a una non ben specificata figura femminile è conservata nel fr. 34;
un’espressione riferibile apparentemente all’ambito culinario contiene il fr. 35;
un riferimento a una specie ittica è infine presente nel fr. 36.
Per lungo tempo ha goduto di fortuna presso la critica l’ipotesi ricostrut-
tiva di Meineke (1827, p. 10; FCG I, p. 157), il quale, influenzato dalla trama
delle Rane aristofanee (coagonali al dramma di Frinico: vd., sopra, αάΎ 7b, e,
infra, adOata), si figurava per le Mousai un analogo argomento metapoetico,
in cui un ruolo di rilievo nell’economia della commedia avrebbe svolto la scena
relativa al certamen poetico tra due delle più importanti personalità del mondo
della tragedia venute a mancare poco prima del 405 a. C., «Sophocles fortasse
et Euripides», che, al cospetto di arbitri d’eccezione (le Muse del titolo), si
sarebbero sfidate per stabilire a chi spettasse la palma del migliore. Un analogo

210 Cfr. Harvey 2000, p. 103: «thè title of thè play [...] is enough to show that we are
in literary territory». In linea con tale posizione si sono mostrati nel corso degli
studi anche Hall (2006, p. 174), Battezzato (2006, p. 41), Lowe (2007, p. 31), Storey
(FOCHI, p. 62) e Zimmermann (2011, p. 750). Una commedia d’argomento artistico-
letterario (ovvero metateatrale) è stata ricostruita da Muhl (1881, p. 93; nell’ottica
dello studioso, il dramma di Frinico avrebbe gettato luce sulla situazione del teatro
tragico ateniese, aH’indomani delle morti di Sofocle e di Euripide), da Gelzer (1960,
p. 277), da Kuch (1993, p. 131), da Grilli (1996, p. 54 n. 3) e da Sommerstein (1996a,
p. 1).
211 Suggestiva l’ipotesi di Whittaker (1935, p. 187), a parere della quale il suddetto fram-
mento proverrebbe «from a Proagon, since it instructs in thè fashion of voting»;
cfr. inoltre Gelzer 1960, p. 280, che reputa i due trimetri «ein Urteil [...] wohl nach
epirrhematischen Agon».
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften