Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ποάστριαι (fr. 41)

239

ritenuto “di lusso” (cfr. Alc.Com. fr. 2.2 [= Eub. fr. *17]) e veniva in genere
servito tra le portate del dessert, al termine del banchetto (cfr. Alex. fr. 178.10,
con Arnott 1996, p. 529): in merito vd. Garcia Soler 2001, p. 91. La medicina
ippocratica riconosceva a questa varietà di pane ottime proprietà farmacologi-
che contro l’idropisia: cfr. Hp. Int. 25.20 (= VII, p. 232.1 Littré); sull’etimologia
del vocabolo cfr. Redard 1949, s.v., p. 89.

fr. 41 (39 K.)
ώσπερ έμόν αύτής Ιδιον
Qcnep RM: ΩΠ6Ρ D: Ω. CIT6P N | αύτής Dpc : AITHC MDac : 6TN N: om. R | ΙΔΙΟΝ
MD: ΔΙΟΝ R: ΛΙΟΝ N
proprio come se fosse mio [femm.]
Priscian. Inst.gramm. XVII. 126 (= GrL III, pp. 172.14-173.6) [RMDN]
et quod mirum est, hoc ipsum (scil. το Ιδιον) etiam primae et secundae adiungitur perso-
nae apud illos [...]. Phroenichus (ph*oen- R: phroenicus N) Ποαστρίαις (ΠΩ- R: -AIO
D: ΙΤΩΑΟΕΡΙΛΙΟ N)· “ώσπερ — Ιδιον”, prò quo nos dicimus ‘meum proprium’ et ‘tuum
proprium’
e ciò che sorprende è che questo stesso (aggettivo, i.e. idioti) venga riferito da quelli (-
gli scrittori attici) alla prima e alla seconda persona [...]. Frinico nelle Poastriai; ..., per
cui noi ricorriamo alle espressioni ‘mio proprio’ e ‘tuo proprio’
Metro Ritmo in metri giambici (?).
Riferimenti bibliografici Meineke FCG ILI, p. 596 [Ποά. fr. v]; Meineke
Ed.min., pp. 234-235 [Ποά. fr. v]; Bothe PCGF, p. 216 [Ποά. fr. 5]; Kock CAF1,
p. 381; Edmonds FACI, pp. 462-463 con n. e [fr. 39]; Kassel/Austin PCG VII,
p. 413; Storey FOCHI, pp. 66-67 [fr. 41]
Contesto della citazione Questa porzione di verso figura tra i diversi esempi
(cfr. Is. fr. 13 Thalheim; Dem. 50. 66, 50. 63, 55. 8) citati dal grammatico latino
Prisciano, per dimostrare come, nella sintassi attica, l’aggettivo possessivo
Ιδιος (“proprio”) potesse essere riferito indifferentemente alla I e alla II persona
singolare.
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften