464
Indici
Plinio il vecchio: pp. 203, 219, 311, 322
n. 347, 323 n. 349
Plutarco: pp. 14, 86 n. 86, 92, 141-142,
163, 221, 222 n. 255, 296-297, 303, 305
n. 335
Plutarco (‘deipnosofista’): p. 169
Polemone (filosofo): pp. 319-320
Polemone (periegeta): pp. 154, 287
Polifrasmone (padre di Frinico tragico):
p. 27
Polissena: p. 233 n. 268
Polizelo
Mousdn gonai: p. 190
Polluce (grammatico): pp. 14, 72-73,
103, 111, 113-114, 142, 145-146,
172-173, 184-185 con nn.202-203,
186 n. 205, 209-211, 212 n. 241,
214-215, 229, 236, 242, 246, 266,
278-279, 314, 322, 330-332, 348, 349
n. 370, 355-356, 358-361, 365, 367
codice C: p. 215
codice usato da Manuzio per ì’editio
princeps di: p. Ili
codici F e S: p. 145
fonti in comune con Ateneo: p. 173
n. 185
formula οι νϋν: pp. 172-173 n. 184
πολυπραγμοσύνη: pp. 133-134 n. 138
Ponto: pp. 218-219
Poseidone: pp. 53, 189
Priamo
riscatto del corpo di Ettore: pp. 279-
280
Prisciano: pp. 14, 239-240, 284
proagon: p. 191 n. 211
proagone (cerimonia): p. 195 n. 217
problemi testuali
accorpamento/conflazione di più
testi: pp. 179, 253
aggiunta/caduta di congiunzioni:
pp. 179, 209-210, 314-315
aplografìa: pp. 96, 210, 225 n. 258,
236,338
assimilazione: pp. 308, 344
confusione: pp. 28 con n. 23, 197 n. 221
di αι/ε: p. 210 con n. 233
di γ’ αρα/ταρα: p. 262
di η/ει: p. 215
di A/Δ: p. 204 n. 229
di π/β: p. 211 con n. 239
di π/κ: p. 185 con n. 202
corruzione di numerali: pp. 11, 108 n.
106, 202, 204
difficile distinzione dei confini del
citatum: pp. 177-178, 267-268
dittografia: pp. 84, 149, 158
duplicazione tautologica: p. 136
glossa penetrata nel testo: pp. 95, 145
con n. 151, 325
itacismo: pp. 215 n. 245, 219
lacune: pp. 12, 27-28 con n. 21. 25, 37,
129, 136-137 con n. 141, 146, 166,
179 n. 196, 205, 259, 264, 350 n. 372,
352-353
lectio nihili: pp. 81, 95, 150 n. 157, 215
lettere in interlinea: pp. 57, 95
saut du mème au mème: p. 324 n. 352
scempiamente delle doppie: p. 83
‘semplificazione’ del preverbo: p. 173
Procopio di Cesarea: p. 143
Prodico di Ceo
teorico άεΙΓόρθοέπεια: p. 289
profumerie
luoghi di ritrovo dei giovani: p. 68
prologo: pp. 58-59, 85, 139, 288, 373,
375, 378, 380
‘ritardato’: p. 140
Prometeo: pp. 140, 244
prosodia
ποι-/πο-: pp. 199-200
Prossenide: p. 71
proverbi/espressioni proverbiali
δειλότερος Πεισάνδρου: p. 153
έκεϊ βλέπων/βλέπουσα δεϋρ’ άνίει
τάγαθά: ρ. 123
Κόννου θρΐον: ρ. 76
omnia secando, saltat senex. ρ. 90 n. 92
salva res est, saltati cantai senex·. p. 90
Pseudo-Euripide
Reso: p. 96
Indici
Plinio il vecchio: pp. 203, 219, 311, 322
n. 347, 323 n. 349
Plutarco: pp. 14, 86 n. 86, 92, 141-142,
163, 221, 222 n. 255, 296-297, 303, 305
n. 335
Plutarco (‘deipnosofista’): p. 169
Polemone (filosofo): pp. 319-320
Polemone (periegeta): pp. 154, 287
Polifrasmone (padre di Frinico tragico):
p. 27
Polissena: p. 233 n. 268
Polizelo
Mousdn gonai: p. 190
Polluce (grammatico): pp. 14, 72-73,
103, 111, 113-114, 142, 145-146,
172-173, 184-185 con nn.202-203,
186 n. 205, 209-211, 212 n. 241,
214-215, 229, 236, 242, 246, 266,
278-279, 314, 322, 330-332, 348, 349
n. 370, 355-356, 358-361, 365, 367
codice C: p. 215
codice usato da Manuzio per ì’editio
princeps di: p. Ili
codici F e S: p. 145
fonti in comune con Ateneo: p. 173
n. 185
formula οι νϋν: pp. 172-173 n. 184
πολυπραγμοσύνη: pp. 133-134 n. 138
Ponto: pp. 218-219
Poseidone: pp. 53, 189
Priamo
riscatto del corpo di Ettore: pp. 279-
280
Prisciano: pp. 14, 239-240, 284
proagon: p. 191 n. 211
proagone (cerimonia): p. 195 n. 217
problemi testuali
accorpamento/conflazione di più
testi: pp. 179, 253
aggiunta/caduta di congiunzioni:
pp. 179, 209-210, 314-315
aplografìa: pp. 96, 210, 225 n. 258,
236,338
assimilazione: pp. 308, 344
confusione: pp. 28 con n. 23, 197 n. 221
di αι/ε: p. 210 con n. 233
di γ’ αρα/ταρα: p. 262
di η/ει: p. 215
di A/Δ: p. 204 n. 229
di π/β: p. 211 con n. 239
di π/κ: p. 185 con n. 202
corruzione di numerali: pp. 11, 108 n.
106, 202, 204
difficile distinzione dei confini del
citatum: pp. 177-178, 267-268
dittografia: pp. 84, 149, 158
duplicazione tautologica: p. 136
glossa penetrata nel testo: pp. 95, 145
con n. 151, 325
itacismo: pp. 215 n. 245, 219
lacune: pp. 12, 27-28 con n. 21. 25, 37,
129, 136-137 con n. 141, 146, 166,
179 n. 196, 205, 259, 264, 350 n. 372,
352-353
lectio nihili: pp. 81, 95, 150 n. 157, 215
lettere in interlinea: pp. 57, 95
saut du mème au mème: p. 324 n. 352
scempiamente delle doppie: p. 83
‘semplificazione’ del preverbo: p. 173
Procopio di Cesarea: p. 143
Prodico di Ceo
teorico άεΙΓόρθοέπεια: p. 289
profumerie
luoghi di ritrovo dei giovani: p. 68
prologo: pp. 58-59, 85, 139, 288, 373,
375, 378, 380
‘ritardato’: p. 140
Prometeo: pp. 140, 244
prosodia
ποι-/πο-: pp. 199-200
Prossenide: p. 71
proverbi/espressioni proverbiali
δειλότερος Πεισάνδρου: p. 153
έκεϊ βλέπων/βλέπουσα δεϋρ’ άνίει
τάγαθά: ρ. 123
Κόννου θρΐον: ρ. 76
omnia secando, saltat senex. ρ. 90 n. 92
salva res est, saltati cantai senex·. p. 90
Pseudo-Euripide
Reso: p. 96