Testimonia (T. 2b)
27
T 2b (= test. 2.5-6 K.-A.; test, ii Storey)
Anon. Περί Κωμ. (= Proleg. de com. Ili), p. 9.32 [EN2; Aid.]
Φρύνιχος t ··· t <Πολυ>φράδμονος (locus lacunosus; post Φρύνιχος [et fort.
etiam post <Πολυ>φράδμονος], exciderunt omnia de Phrynicho comico, qui
probabiliter distinguebatur a tragico, Polyphradmonis fìlio, ut dicitur in
TrGFI2, 3 T 1, T lOg) εθανεν έν Σικελία. Post haec verba sequitur T 2c
Frinico f ... f { ... di Polfifrasmone { } (?) morì in Sicilia
Bibliografia Clinton 1827, p. xxxi n. t; Meineke 1827, pp. 6-7; Dindorf 1838,
IV.3, p. 396 [Add. ad Voi. I, p. 24.10]; Meineke FCG I, pp. 147, 536.15; Bode
1840, p. 212 η. 1; Stiévenart 1851, p. 27; Millis 1858, p. 347; Christ/Schmid
1912, p. 413; Blumenthal 1941, p. 911.61-63; Kassel/Austin FCG VII, p. 393;
Harvey 2000, pp. 114-115; Storey FOCHI, pp. 40-41 con η. 1; Zimmermann
2011, p. 750; Boscher 2012, p. 102 con n. 30
Contesto Nel fornire qualche particolare biografico e cronologico sui prin-
cipali poeti della cosiddetta “commedia antica” (τής αρχαίας κωμωδίας: vd.,
supra, adV 2a), l’anonimo compilatore del trattato Sulla commedia menziona
Frinico, dopo aver parlato di Ferecrate (test. 2tz, in FCG VII, p. 103) e prima di
introdurre la discussione su Eupoli (vd., infra, adV 2c).
Interpretazione II consensus codicum reca le parole Φρύνιχος φράδμονος
εθανεν έν Σικελία, “Frinico (il figlio) di Phradmonos morì in Sicilia”. Poiché da
T 9b sappiamo che il poeta era figlio di Εύνομίδης, risulta chiaro che il passo,
nella forma in cui è tràdito, manca di qualcosa. A partire da Dindorf (1838,
IV.3, p. 396 [Add. ad Voi. I, p. 24.10]), si è supposta la presenza di una lacuna
dopo il nome Φρύνιχος: in base al confronto con le altre voci bio-bibliografiche
del trattato, sembra lecito ipotizzare che le notizie sul commediografo andate
perdute riguardassero la data del suo debutto scenico e del suo primo successo
agonale, il numero totale delle vittorie conseguite e, forse, dei suoi drammi.
Quanto alla forma φράδμονος, essa è stata integrata (da Dindorf [l.c.] in poi)
in <Πολρ>φράδμονος: Πολυφράδμων era il nome del padre di Frinico tragico
(cfr. TrGFI2, 3 T 1 e T lOg), sicché la più parte degli studiosi ritiene che nella
suddetta lacuna sarebbe venuta meno, inter alia, anche una porzione di testo
in cui, sulla falsariga di T 10, si provvedeva in qualche modo a distinguere il
poeta comico dalFomonimo tragediografo.21
21 Alcuni tentativi esperiti dagli esegeti per sanare la lacuna: Dindorf 1838, IV.3, p. 396
[Add. ad Voi. I, p. 24.10]: Φρύνιχος < ... ó δ’ ομώνυμος αύτω τραγικός Φρύνιχος
Πολυ)φράδμονος εθανεν έν Σικελία; van Leeuwen 1908, ρ. 189 η. 8: Φρύνιχος < ...
27
T 2b (= test. 2.5-6 K.-A.; test, ii Storey)
Anon. Περί Κωμ. (= Proleg. de com. Ili), p. 9.32 [EN2; Aid.]
Φρύνιχος t ··· t <Πολυ>φράδμονος (locus lacunosus; post Φρύνιχος [et fort.
etiam post <Πολυ>φράδμονος], exciderunt omnia de Phrynicho comico, qui
probabiliter distinguebatur a tragico, Polyphradmonis fìlio, ut dicitur in
TrGFI2, 3 T 1, T lOg) εθανεν έν Σικελία. Post haec verba sequitur T 2c
Frinico f ... f { ... di Polfifrasmone { } (?) morì in Sicilia
Bibliografia Clinton 1827, p. xxxi n. t; Meineke 1827, pp. 6-7; Dindorf 1838,
IV.3, p. 396 [Add. ad Voi. I, p. 24.10]; Meineke FCG I, pp. 147, 536.15; Bode
1840, p. 212 η. 1; Stiévenart 1851, p. 27; Millis 1858, p. 347; Christ/Schmid
1912, p. 413; Blumenthal 1941, p. 911.61-63; Kassel/Austin FCG VII, p. 393;
Harvey 2000, pp. 114-115; Storey FOCHI, pp. 40-41 con η. 1; Zimmermann
2011, p. 750; Boscher 2012, p. 102 con n. 30
Contesto Nel fornire qualche particolare biografico e cronologico sui prin-
cipali poeti della cosiddetta “commedia antica” (τής αρχαίας κωμωδίας: vd.,
supra, adV 2a), l’anonimo compilatore del trattato Sulla commedia menziona
Frinico, dopo aver parlato di Ferecrate (test. 2tz, in FCG VII, p. 103) e prima di
introdurre la discussione su Eupoli (vd., infra, adV 2c).
Interpretazione II consensus codicum reca le parole Φρύνιχος φράδμονος
εθανεν έν Σικελία, “Frinico (il figlio) di Phradmonos morì in Sicilia”. Poiché da
T 9b sappiamo che il poeta era figlio di Εύνομίδης, risulta chiaro che il passo,
nella forma in cui è tràdito, manca di qualcosa. A partire da Dindorf (1838,
IV.3, p. 396 [Add. ad Voi. I, p. 24.10]), si è supposta la presenza di una lacuna
dopo il nome Φρύνιχος: in base al confronto con le altre voci bio-bibliografiche
del trattato, sembra lecito ipotizzare che le notizie sul commediografo andate
perdute riguardassero la data del suo debutto scenico e del suo primo successo
agonale, il numero totale delle vittorie conseguite e, forse, dei suoi drammi.
Quanto alla forma φράδμονος, essa è stata integrata (da Dindorf [l.c.] in poi)
in <Πολρ>φράδμονος: Πολυφράδμων era il nome del padre di Frinico tragico
(cfr. TrGFI2, 3 T 1 e T lOg), sicché la più parte degli studiosi ritiene che nella
suddetta lacuna sarebbe venuta meno, inter alia, anche una porzione di testo
in cui, sulla falsariga di T 10, si provvedeva in qualche modo a distinguere il
poeta comico dalFomonimo tragediografo.21
21 Alcuni tentativi esperiti dagli esegeti per sanare la lacuna: Dindorf 1838, IV.3, p. 396
[Add. ad Voi. I, p. 24.10]: Φρύνιχος < ... ó δ’ ομώνυμος αύτω τραγικός Φρύνιχος
Πολυ)φράδμονος εθανεν έν Σικελία; van Leeuwen 1908, ρ. 189 η. 8: Φρύνιχος < ...