382
Phrynichos
Crates Com. fr. 16.5; Ar. Ach. 451 (con Olson 2002, p. 192), Pax 201, Ra. 172, Ec.
753, PI. 809, 1139; Ale.Com. fr. 27; Plato Com. fr. 129; Diph. fr. 19.2; vd. inoltre
Epich. fr. 113.11. Sulla pratica (piuttosto comune) di prestare oggetti della casa
ad amici ovvero vicini di casa cfr., e.g., Ar. Pax 261 (con Olson 1998, p. 123),
283-284, Lys. 1189-1215, Ra. 1158-1159, Ec. 446-449; Eur. El. 190-192; Ihphr.
Char. 4. 14, 10. 13, 18. 7, 30. 20; Men. Dysc. 471-472.
μά τον Δί(α) La formula è comune nella lingua greca in frasi affermative
ovvero, come in questo caso, negative (in cui può essere preceduta o meno
dalla particella ού).
13 (έχρησε[ν)... έκπεσεύν La costruzione χράω (o sinonimi) + infinito
aoristo (in luogo di un tempo futuro) è spesso usata in contesti oracolari: cfr.,
e.g., Hdt. VII. 220; Th. III. 96; Ar. V. 159-160; vd. inoltre Kuhner/Gerth ILI,
p. 195 [Anm. 7],
έκ τής βασιλείας ... ύπό π[αιδίου Si tratta dell’effettivo contenuto
dell’oracolo vaticinato a Crono da Urano e da Gaia: vd., supra, ad Interpreta-
zione.
14 τοΰ]τ’ οΰν δεδοικώς Si insiste qui, come nel v. 8 (δέδοικε), sul mo-
tivo della paura di Crono.
πάντα καταπί[νει τέκνα Un’altra allusione al racconto mitico tradi-
zionale: cfr. Hes. Th. 459: καί τούς (παΐδας) μεν κατέπινε μέγας Κρόνος, 467:
(Κρόνος) παΐδας έούς κατέπινε, 473: παίδων οΰς κατέπινε μέγας Κρόνος.
Dopo Esiodo, il verbo καταπίνω sopravvive, nell’Attico di V-IV secolo, soprat-
tutto in commedia (cfr., e.g., Telecl. fr. 1.5 [con Bagordo 2013, p. 62]; Ar. Ach.
484 [con Rennie 1909, p. 161], Eq. 693, Nu. 338, V. 1147, 1502, Av. 1137, 1429,
Lys. 564, Ra. 1466, fr. 700; Amips. fr. 18.2; Plato Com. fr. 37.2; Anaxandr. fr.
34.8; Antiph. fr. 138.5; Eub. fr. 8.3; Mnesim. fr. 7.3) e nel dramma satiresco (cfr.
Eur. Cyc. 218; lon Trag., TrGFT, 19 F 29.2). In prosa si contano soltanto due
attestazioni: cfr. Plato Euthphr. 6a (τούς ύεΐς κατέπινεν: una reminiscenza del
mito esiodeo); Aeschin. 13. 39.
Phrynichos
Crates Com. fr. 16.5; Ar. Ach. 451 (con Olson 2002, p. 192), Pax 201, Ra. 172, Ec.
753, PI. 809, 1139; Ale.Com. fr. 27; Plato Com. fr. 129; Diph. fr. 19.2; vd. inoltre
Epich. fr. 113.11. Sulla pratica (piuttosto comune) di prestare oggetti della casa
ad amici ovvero vicini di casa cfr., e.g., Ar. Pax 261 (con Olson 1998, p. 123),
283-284, Lys. 1189-1215, Ra. 1158-1159, Ec. 446-449; Eur. El. 190-192; Ihphr.
Char. 4. 14, 10. 13, 18. 7, 30. 20; Men. Dysc. 471-472.
μά τον Δί(α) La formula è comune nella lingua greca in frasi affermative
ovvero, come in questo caso, negative (in cui può essere preceduta o meno
dalla particella ού).
13 (έχρησε[ν)... έκπεσεύν La costruzione χράω (o sinonimi) + infinito
aoristo (in luogo di un tempo futuro) è spesso usata in contesti oracolari: cfr.,
e.g., Hdt. VII. 220; Th. III. 96; Ar. V. 159-160; vd. inoltre Kuhner/Gerth ILI,
p. 195 [Anm. 7],
έκ τής βασιλείας ... ύπό π[αιδίου Si tratta dell’effettivo contenuto
dell’oracolo vaticinato a Crono da Urano e da Gaia: vd., supra, ad Interpreta-
zione.
14 τοΰ]τ’ οΰν δεδοικώς Si insiste qui, come nel v. 8 (δέδοικε), sul mo-
tivo della paura di Crono.
πάντα καταπί[νει τέκνα Un’altra allusione al racconto mitico tradi-
zionale: cfr. Hes. Th. 459: καί τούς (παΐδας) μεν κατέπινε μέγας Κρόνος, 467:
(Κρόνος) παΐδας έούς κατέπινε, 473: παίδων οΰς κατέπινε μέγας Κρόνος.
Dopo Esiodo, il verbo καταπίνω sopravvive, nell’Attico di V-IV secolo, soprat-
tutto in commedia (cfr., e.g., Telecl. fr. 1.5 [con Bagordo 2013, p. 62]; Ar. Ach.
484 [con Rennie 1909, p. 161], Eq. 693, Nu. 338, V. 1147, 1502, Av. 1137, 1429,
Lys. 564, Ra. 1466, fr. 700; Amips. fr. 18.2; Plato Com. fr. 37.2; Anaxandr. fr.
34.8; Antiph. fr. 138.5; Eub. fr. 8.3; Mnesim. fr. 7.3) e nel dramma satiresco (cfr.
Eur. Cyc. 218; lon Trag., TrGFT, 19 F 29.2). In prosa si contano soltanto due
attestazioni: cfr. Plato Euthphr. 6a (τούς ύεΐς κατέπινεν: una reminiscenza del
mito esiodeo); Aeschin. 13. 39.