24
Phrynichos
commediografi Frinico e Aristomene e al retore di II secolo d. C. Tito Aureliano
Nicostrato (v 404); riguardo a quest’ultimo, l’anonimo compilatore della Suda
(che desumeva la notizia dall’Onomatologo di Esichio: cfr. la sigla «Hesy.», che
A. Adler premette in margine al lemma) attesta che “era annoverato tra i dieci
oratori giudicati epideuteroi (έν τοΐς κριθεΐσιν έπιδεύτεροις δέκα ρήτορσι):
un contemporaneo (σύγχρονος) di Aristide e Dione Crisostomo: infatti egli
visse sotto il regno di Marco Antonio”. L’indicazione temporale “infatti egli
visse sotto il regno di Marco Antonio” (ήν γάρ έπί Μάρκου Αντωνίου τού
βασιλέως) non lascia dubbi sul fatto che l’epiteto έπιδεύτερος serva a distin-
guere cronologicamente Nicostrato e i suoi σύγχρονοι dal gruppo di oratori
di V-IV secolo (cioè quello appartenente alla cosiddetta ‘Prima sofistica’: cfr.
Meineke FCG I, p. 211; Harvey 2000, p. 109). Una valenza cronologica per il
termine va riconosciuta anche nella glossa su Aristomene, di cui si dice che era
un κωμικός των έπιδευτέρων τής αρχαίας κωμωδίας, ma, subito dopo, viene
specificato chi siano questi έπιδευτέροι, spiegando che si trattava di quei poeti
“che furono attivi al tempo della guerra del Peloponneso, nella 87a Olimpiade”.
Sulla scorta di questi due esempi, un’accezione temporale per l’aggettivo potrà
ragionevolmente essere supposta anche nella voce relativa a Frinico. Nella
mia traduzione scelgo di rendere l’aggettivo con la locuzione “della seconda
generazione”, attingendo l’espressione da Bonanno (1979, p. 325), che ne fa
uso per contrassegnare quei commediografi la cui attività drammaturgica si
colloca «nel periodo cruciale della storia ateniese: interamente quanto disgra-
ziatamente occupato dalla guerra del Peloponneso».19
έδίδαξε γούν τό πρώτον Un’analoga espressione ricorre anche nell’arti-
colo relativo al commediografo di IV secolo Araros (= test. 1, in PCGII, p. 524:
διδάξας τό πρώτον Όλυμπιάδι ρα'); per la valenza nelle glosse della Suda della
forma verbale έδίδαξε(ν), cui può fare seguito o meno l’accusativo con valenza
avverbiale πρώτον, vd., supra, ad Cronologia e carriera.
έπί τις Όλυμπιάδος Sul dato relativo all’esordio di Frinico sulla scena
teatrale ateniese vd., supra, ad Cronologia e carriera.
Εφιάλτης Per questo titolo è nota anche una variante grafica con la
labiale non aspirata, Έπιάλτης, di cui danno notizia lo schol. [VT] Ar. V. 1348a
19 Cfr. già Meineke FCG I, p. 211: «Videntur [...] veteres critici antiquae comoe-
diae poetas in duas quasi classes dispescuisse, in antiquiores, qui ante bellum
Peloponnesiacum inclaruissent, et sequiores, qui ipsis belli temporibus florerent»;
e vd. inoltre Siiti 1887, p. 448, che annovera il poeta nella «zweite Generation der
àlteren Komiker».
Phrynichos
commediografi Frinico e Aristomene e al retore di II secolo d. C. Tito Aureliano
Nicostrato (v 404); riguardo a quest’ultimo, l’anonimo compilatore della Suda
(che desumeva la notizia dall’Onomatologo di Esichio: cfr. la sigla «Hesy.», che
A. Adler premette in margine al lemma) attesta che “era annoverato tra i dieci
oratori giudicati epideuteroi (έν τοΐς κριθεΐσιν έπιδεύτεροις δέκα ρήτορσι):
un contemporaneo (σύγχρονος) di Aristide e Dione Crisostomo: infatti egli
visse sotto il regno di Marco Antonio”. L’indicazione temporale “infatti egli
visse sotto il regno di Marco Antonio” (ήν γάρ έπί Μάρκου Αντωνίου τού
βασιλέως) non lascia dubbi sul fatto che l’epiteto έπιδεύτερος serva a distin-
guere cronologicamente Nicostrato e i suoi σύγχρονοι dal gruppo di oratori
di V-IV secolo (cioè quello appartenente alla cosiddetta ‘Prima sofistica’: cfr.
Meineke FCG I, p. 211; Harvey 2000, p. 109). Una valenza cronologica per il
termine va riconosciuta anche nella glossa su Aristomene, di cui si dice che era
un κωμικός των έπιδευτέρων τής αρχαίας κωμωδίας, ma, subito dopo, viene
specificato chi siano questi έπιδευτέροι, spiegando che si trattava di quei poeti
“che furono attivi al tempo della guerra del Peloponneso, nella 87a Olimpiade”.
Sulla scorta di questi due esempi, un’accezione temporale per l’aggettivo potrà
ragionevolmente essere supposta anche nella voce relativa a Frinico. Nella
mia traduzione scelgo di rendere l’aggettivo con la locuzione “della seconda
generazione”, attingendo l’espressione da Bonanno (1979, p. 325), che ne fa
uso per contrassegnare quei commediografi la cui attività drammaturgica si
colloca «nel periodo cruciale della storia ateniese: interamente quanto disgra-
ziatamente occupato dalla guerra del Peloponneso».19
έδίδαξε γούν τό πρώτον Un’analoga espressione ricorre anche nell’arti-
colo relativo al commediografo di IV secolo Araros (= test. 1, in PCGII, p. 524:
διδάξας τό πρώτον Όλυμπιάδι ρα'); per la valenza nelle glosse della Suda della
forma verbale έδίδαξε(ν), cui può fare seguito o meno l’accusativo con valenza
avverbiale πρώτον, vd., supra, ad Cronologia e carriera.
έπί τις Όλυμπιάδος Sul dato relativo all’esordio di Frinico sulla scena
teatrale ateniese vd., supra, ad Cronologia e carriera.
Εφιάλτης Per questo titolo è nota anche una variante grafica con la
labiale non aspirata, Έπιάλτης, di cui danno notizia lo schol. [VT] Ar. V. 1348a
19 Cfr. già Meineke FCG I, p. 211: «Videntur [...] veteres critici antiquae comoe-
diae poetas in duas quasi classes dispescuisse, in antiquiores, qui ante bellum
Peloponnesiacum inclaruissent, et sequiores, qui ipsis belli temporibus florerent»;
e vd. inoltre Siiti 1887, p. 448, che annovera il poeta nella «zweite Generation der
àlteren Komiker».