Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
264

Phrynichos

fr. 49 (47 K.)
Schol. [V; Aid.] Ar. V. 82b
ó Φιλόξενος έκωμωδεΐτο ώς πόρνος. Εύπολις Πόλεσιν·... καί Φρύνιχος Σατύροις
(lac. post Σατύροις ind. Koster 1978, ρ. 21, excidisse citatum cogitans)
F i 1 o s s e η o era sbeffeggiato in commedia come pórnos (= “cinedo”). Eupoli nelle
Poleis (fr. 249): ... e Frinico nei Satyroi

Bibliografìa Meineke FCG ILI, p. 598 [Σάτ. fr. iii]; Meineke Ed.min., p. 235
[Σάτ. fr. iii]; Bothe PCGF, p. 217 [Σάτ. fr. 3]; Kock CAF1, p. 382; Edmonds FAC
I, pp. 464-465 [fr. 47]; Kassel/Austin PCGVII, p. 416; Storey 1995; Storey FOC
III, pp. 70-71 [fr. 49]
Contesto della citazione Nel chiarire la battuta su Filosseno contenuta in V.
82-84, l'antico scoliaste aristofaneo (al v. 82) ricorda che questo personaggio
era preso in giro dai commediografi contemporanei per le sue inclinazioni
sessuali e che fra i poeti che si facevano beffe di lui v’erano Eupoli (fr. 249,
dalle Poleis) e Frinico.
Testo Koster (1978, p. 21) poneva un segno di lacuna dopo il nome di Frinico,
rinviando al confronto con gli scholl. [V; Aid.] Ar. V. 29: του σκάφους όλου:
άεί οί ποιηταί τάς πόλεις πλοίοις παραβάλλουσιν. καί Σοφοκλής; [V] V.
191c: παροιμία: ϊσον τω περί μηδενός- καί Δημοσθένης, in cui è ipotizzabile
la caduta del citatum, dopo la menzione del nome dell’autore.
Interpretazione Poco o nulla si conosce di questo Filosseno,302 ispiratore,
intorno alla seconda metà degli anni Venti del quinto secolo, di una vera e
propria vogue tra i commediografi dell’ archaia, i quali, prendendone di mira
la (presunta ovvero reale) ambiguità sessuale, lo attaccarono a più riprese

302 Sono in tutto nove gli Ateniesi con nome Filosseno la cui vicenda biotica si colloca
con relativa certezza nell’ultimo trentennio del quinto secolo: (1). LGPNU, s. v. [2],
p. 458, PAA 940780; (2) LGPNll, s.v. [3], p. 458, PAA 940790; (3). LGPNll, s.v. [4],
p. 458, PAA 940765; (4) LGPNll, s.v. [5], p. 458, PAA 940800; (5) PAA [941190]; (6)
LGPNll, s. v. [48], p. 458, PAA 941490; (7) LGPNll, s. v. [37], p. 458, PAA 941400; (8)
LGPNll, s. v. [69], p. 458, PAA 940810; (9) LGPNll, s. v. [32], p. 458, PAA 941310. Per
l’identificazione del kdmàdoumenos con il candidato (2) propendono, fra gli altri,
Bannier (1928, pp. 284-285), Mattingly (1966, pp. 63-64 [= 1996, pp. 184-185]) e
Storey (1995, pp. 182-183), il quale considera come «reasonably prominent» anche i
candidati (1) e (7). Che il kómódoumenos non vada identificato con il padre di Erissi
menzionato in Ra. 934 (9), è stato convincentemente argomentato da Storey (1995,
183-184; cfr. Storey 2003, p. 225).
 
Annotationen
© Heidelberger Akademie der Wissenschaften