Introduzione
11
2. Cronologia e carriera
Le notizie sulla carriera drammaturgica di Frinico non sono molto numerose.
Tra le testimonianze raccolte da Kassel/Austin si segnala in primo luogo la
glossa bio-bibliografica della Suda, φ 763 (= T 1), che ne fissa l’esordio durante
la 86a Olimpiade (έδίδαξε [...] το πρώτον επί πς' Ολυμπιάδος: 436/2 a. C.).
Tale dato non trova però corrispondenza nella notizia dell’anonimo trattato
Sulla commedia (= T 2c), dove si legge che Εϋπολις [...] έδίδαξεν επί άρχοντας
Απολλοδόρου, έφ’ ού και Φρύνιχος. Sul fondamento delle osservazioni di
Clinton (1824, p. 61), la maggior parte della critica ha intravisto nel passo
riferimenti cronologici relativi al contemporaneo debutto sulla scena teatrale
ateniese di Eupoli e di Frinico, sotto l’arcontato di Apollodoro (= 430/29 a. C.),
verosimilmente alle Lenee del 429 a. C.:5 nel tentativo di accordare le due
testimonianze, gli studiosi sono soliti intervenire sulla datazione della Suda,
emendando la lectio codicum επί πς' Ολυμπιάδος in επί πζ' Ολυμπιάδος (“nella
87a Olimpiade [= 432/28 a. C.]”).6 Alla luce di questi dati e supponendo che il
5 Che la testimonianza si riferisca al debutto scenico di Eupoli è un dato che trova
conferma nella «unstated but defensible assumption» che, «in Suda or Prolegomena
de Comoedia», la forma verbale έδίδαξεν faccia di norma riferimento «to a first
production or victory, even if πρώτον is missing, since their biographical sources
would only be interested in dates that established chronological milestones» (S.
Schròder, ap. Rusten 2006, p. 25 n. 17; cfr. inoltre Biles 2009, p. 18): attraverso
l’espediente del sincronismo, l’anonimo compilatore starebbe dunque asserendo
che, “nel medesimo anno in cui esordì Eupoli, fece il suo debutto anche Frinico”.
Sulla festa durante la quale il dramma di Eupoli (e, quindi, anche quello di Frinico)
fu rappresentato non abbiamo alcuna notizia precisa, ma è opinione diffusa che si
trattasse delle Lenee: l’argomento più convincente, anche se non decisivo, offerto
dagli studiosi è che sembra più logico per un giovane commediografo alla sua
prima prova presentarsi a una gara meno importante (e che gli agoni lenaici lo
fossero trova conferma da P.Oxy. 2737, col. ii.10-17 [= CGFP 56.44-51 = Plato Com.
test. 7, in PCG VII, p. 432], da cui sembra ricavarsi che un buon piazzamento alle
Lenee fosse necessario per ottenere un coro ai successivi concorsi drammatici che
si tenevano durante le Dionisie).
6 Così per primo Clinton (Z.c.). L’intervento ha avuto un vasto e autorevole seguito
nel corso degli studi: cfr. Meineke 1827, p. 6, FCG I, p. 147 con n. 83; Gaisford
1834, II, p. 3850 n. t; Kaibel 1899, p. 8; Kòrte 1941, p. 918.60-61; Mensching 1964,
p. 35 n. 112; Harvey 2000, pp. 108, 116 n. 5; Biles 2009, p. 19, 2011, p. 97; scettico
verso l’ipotesi di lettura di Clinton si è invece mostrato Rusten (2006, p. 24), che
preferisce difendere il testo della Suda. Sulla minore attendibilità della datazione
κατά τήν 'Ολυμπιάδα della Suda rispetto alla datazione κατά τούς άρχοντας di
11
2. Cronologia e carriera
Le notizie sulla carriera drammaturgica di Frinico non sono molto numerose.
Tra le testimonianze raccolte da Kassel/Austin si segnala in primo luogo la
glossa bio-bibliografica della Suda, φ 763 (= T 1), che ne fissa l’esordio durante
la 86a Olimpiade (έδίδαξε [...] το πρώτον επί πς' Ολυμπιάδος: 436/2 a. C.).
Tale dato non trova però corrispondenza nella notizia dell’anonimo trattato
Sulla commedia (= T 2c), dove si legge che Εϋπολις [...] έδίδαξεν επί άρχοντας
Απολλοδόρου, έφ’ ού και Φρύνιχος. Sul fondamento delle osservazioni di
Clinton (1824, p. 61), la maggior parte della critica ha intravisto nel passo
riferimenti cronologici relativi al contemporaneo debutto sulla scena teatrale
ateniese di Eupoli e di Frinico, sotto l’arcontato di Apollodoro (= 430/29 a. C.),
verosimilmente alle Lenee del 429 a. C.:5 nel tentativo di accordare le due
testimonianze, gli studiosi sono soliti intervenire sulla datazione della Suda,
emendando la lectio codicum επί πς' Ολυμπιάδος in επί πζ' Ολυμπιάδος (“nella
87a Olimpiade [= 432/28 a. C.]”).6 Alla luce di questi dati e supponendo che il
5 Che la testimonianza si riferisca al debutto scenico di Eupoli è un dato che trova
conferma nella «unstated but defensible assumption» che, «in Suda or Prolegomena
de Comoedia», la forma verbale έδίδαξεν faccia di norma riferimento «to a first
production or victory, even if πρώτον is missing, since their biographical sources
would only be interested in dates that established chronological milestones» (S.
Schròder, ap. Rusten 2006, p. 25 n. 17; cfr. inoltre Biles 2009, p. 18): attraverso
l’espediente del sincronismo, l’anonimo compilatore starebbe dunque asserendo
che, “nel medesimo anno in cui esordì Eupoli, fece il suo debutto anche Frinico”.
Sulla festa durante la quale il dramma di Eupoli (e, quindi, anche quello di Frinico)
fu rappresentato non abbiamo alcuna notizia precisa, ma è opinione diffusa che si
trattasse delle Lenee: l’argomento più convincente, anche se non decisivo, offerto
dagli studiosi è che sembra più logico per un giovane commediografo alla sua
prima prova presentarsi a una gara meno importante (e che gli agoni lenaici lo
fossero trova conferma da P.Oxy. 2737, col. ii.10-17 [= CGFP 56.44-51 = Plato Com.
test. 7, in PCG VII, p. 432], da cui sembra ricavarsi che un buon piazzamento alle
Lenee fosse necessario per ottenere un coro ai successivi concorsi drammatici che
si tenevano durante le Dionisie).
6 Così per primo Clinton (Z.c.). L’intervento ha avuto un vasto e autorevole seguito
nel corso degli studi: cfr. Meineke 1827, p. 6, FCG I, p. 147 con n. 83; Gaisford
1834, II, p. 3850 n. t; Kaibel 1899, p. 8; Kòrte 1941, p. 918.60-61; Mensching 1964,
p. 35 n. 112; Harvey 2000, pp. 108, 116 n. 5; Biles 2009, p. 19, 2011, p. 97; scettico
verso l’ipotesi di lettura di Clinton si è invece mostrato Rusten (2006, p. 24), che
preferisce difendere il testo della Suda. Sulla minore attendibilità della datazione
κατά τήν 'Ολυμπιάδα della Suda rispetto alla datazione κατά τούς άρχοντας di